SIMONA BALLATORE
Cronaca

Milano, tutti promossi al "San Carlo". E la lode arriva un anno prima

Diplomato da record nel liceo quadriennale. Il preside: felice dei risultati

Il preside dei Licei al Collegio San Carlo Osvaldo Songini (Newpress)

Milano, 7 luglio 2017 - Quattro promossi col 100, una lode: si chiudono così gli esami di Stato al Collegio San Carlo. In 86 si sono presentati al via il 20 giugno, tutti e 86 sono arrivati al traguardo, con un’ottima media: i voti più ricorrenti vanno dall’85 al 98. Fra il liceo scientifico e classico e il liceo delle scienze umane, quest’anno a spiccare è stato il «liceo internazionale per l’intercultura» - indirizzo scientifico e classico quadriennale - dove, fra i 27 studenti che si presentano alla maturità con un anno d’anticipo, si sono concentrati tre dei 100, fra cui la lode, conquistata da Lorenzo Lucchese. «Siamo molto soddisfatti – commenta il preside dei Licei, Osvaldo Songini, con in mano i risultati dell’ultima commissione – abbiamo presentato i nostri ragazzi con onestà e ricevuto i complimenti dei commissari esterni che hanno trovato una scuola paritaria bene organizzata e trasparente. Non sono mancate punte di eccellenza, soprattutto fra chi è arrivato al traguardo un anno prima e questo conferma la nostra tesi: il liceo quadriennale, che quest’anno è alla sua terza maturità, prepara bene».

Lorenzo Lucchese, «medaglia d’oro», si è distinto sia nelle materie scientifiche che umanistiche, senza rinunciare allo sport e al canottaggio, e impegnandosi anche nel volontariato. Scordatevi i classici “nerd”, qui si studia sodo, ma non ci sono solo libri. Si sono diplomati col 100 anche i suoi compagni di classe dell’indirizzo scientifico Isabella Fausti e Pietro Vitiello. «Si presentano alla maturità un anno prima – sottolinea il loro professore di Storia, Massimo Gianotti – e a quell’età un anno fa la differenza. Conosciamo la loro preparazione, ma ci interessa il giudizio degli esterni e capire come reagiscono all’esame. Non ci sono sconti, sostengono le stesse prove di chi è al quinto anno». In quinta ad avere oltrepassato il traguardo con 100 centesimi è Filippo Paternollo, sempre del liceo scientifico.

«Ce l'hanno fatta tutti, anche i ragazzi che si erano presentati con qualche debolezza hanno colto l’occasione degli esami e hanno fatto uno sforzo notevole per dare il meglio di sé, raccogliendo il frutto del loro lavoro», continua il preside, sottolineando la dimensione interculturale dei licei e l’ottimo livello di inglese dei diplomati: qui è prima lingua in tre materie su 10. E molti guardano già all’estero: circa il 30% ha intenzione di continuare gli studi oltre confine, principalmente in Inghilterra e negli Stati Uniti. Sguardi concentrati a Milano intanto nelle altre scuole superiori, dove gli orali proseguono senza sosta mentre i primi voti escono alla spicciolata, insieme alle prime lodi: una per ora al classico Berchet, una all’istituto superiore Feltrinelli, nessuna all’alberghiero Vespucci. Ma è ancora presto per stilare bilanci: alcuni licei e istituti tecnici concluderanno i colloqui entro sabato, la maggior parte ne avrà ancora per la prossima settimana.