
La risorgiva denominata El Rì
Si chiama "El Ri" ed è probabilmente il re dei fontanili. Sarà perché si trova in un angolo suggestivo della campagna cremasca, sulla strada asfaltata, ma poco trafficata che giunge alla frazione Barbuzzera da Dovera; sarà perché della sua manutenzione e della sua salvaguardia si occupano diligentemente l'Amministrazione provinciale di Cremona e la locale associazione Amici dei Fontanili, che organizzano anche visite guidate con le scolaresche illustrando la bellezza e la ricchezza della flora e della fauna presente; sarà perché le sua acque sono utilizzate per irrigare i campi del territorio; sarà soprattutto perché si trova in una posizione di privilegio, su una strada di campagna molto frequentata dagli amanti del footing e della bicicletta, per i quali El Ri è una tappa obbligata con le sue chiare, fresche e dolci acque e con la piccola zona relax. Sta di fatto che difficilmente si passa da El Ri senza incontrare persone che vi si fermano per bagnarsi, per rinfrescarsi, per un pic nic; sfruttando il suo accesso con una scala in cemento e la frescura garantita dalle robinie, dai canneti e dal resto della vegetazione che lo circonda.
Il fontanile della Barbuzzera non richiama alcun evento miracoloso; richiama invece l'attenzione dei turisti occasionali la presenza, a un centinaio di metri in direzione della parte abitata della frazione, di un antico oratorio dedicato a Sant'Ilarione, purtroppo quasi sempre chiuso (ma il parroco è disponibile per chi fosse interessato alla visita); "purtroppo" perché la chiesetta contiene al suo interno, sulla parete di fondo del presbiterio, un grande affresco della"Crocefissione di Gesù" attribuito a Ambrogio da Fossano, detto Il Bergognone. Il pittore piemontese di nascita, ma con legami con Milano, molto noto ad esperti ed appassionati, è particolarmente caro ai lodigiani perché a lui è intitolata la scuola d'arte cittadina fondata e diretta da Angelo Frosio apprezzata per la sua inclusività, per la sua ricerca artistica a favore di tutti, in particolare dei Folligeniali, ragazze e ragazzi con disabilità mentali che possono dare sfogo al loro ingegno e al loro divertimento.
Ed è forse proprio alla protezione di Sant'Ilarione, oltre che al proprio impegno ed alle proprie competenze, che si affidano la Provincia di Cremona e gli Amici dei Fontanili per la salvaguardia di El Ri. Il problema riguarda il fatto che nei periodi in cui Il livello dell'acqua del fontanile si alza (giugno-luglio), c'è il rischio di contaminazione con acque sporche. L'allerta è costante. E Sant'Ilarione vigila.