Laura De Benedetti
Cronaca

La Fontana dei miracoli, a Fontana

Il nome della frazione alle porte di Lodi è esplicito: l'acqua sgorga rigogliosa

Il fontanile alla frazione Fontana di Lodi

Il nostro percorso inizia da Fontana, frazione di Lodi oltre il ponte sull'Adda dal nome esplicito. Accanto al santuario dedicato alla Madonna, risalente al 1398, c'è infatti una fonte da sempre ritenuta miracolosa. La devozione popolare ha avuto la sua massima espressione nel XVII secolo quando di fianco alla chiesa principale, dove un tempo c'era solo un'immagine della Madonna col Bambino in grembo, protetta da una semplice tettoia, si è deciso di costruire una cappelletta abbellita con degli affreschi, ancora in ottimo stato e assolutamente da vedere, sia all'interno del luogo di preghiera, uno dei pochi ancora con le candele, sia nel portico esterno, dove ci si può sedere sulle panche, al fresco, con lo sguardo all'insù, che raccontano la storia della Vergine Maria. Uno strano particolare alimenta la credenza popolare: l'impronta di una mano su un pilastro in marmo nell'interno destro della cappella.

Leggi anche: Lombardia, le più belle spiagge di lago e di fiume dove fare il bagno e prendere il sole

La leggenda, riassunta da don Bassano Padovani, parroco dell'Addolorata, ex rettore del Seminario di Lodi, narra che un agricoltore della zona che aveva rischiato di annegare nell'Adda volle ringraziare la Madonna per essersi salvato, donandole un sacco di grano posato davanti all'immagine sacra. Un mascalzone di passaggio, venuto a conoscenza dell'evento, si recò di notte al luogo di devozione per impossessarsi della preziosa merce, ma costretto ad appoggiarsi al muro per sorreggere il pesante sacco, rimase con la mano imprigionata. Solo la preghiera e l'aiuto degli abitanti della frazione, gli permisero di liberarsi (ovviamente rinunciando al deprecabile intento).
Sarà per la devozione, per la leggenda o per il posto fresco e tranquillo, sono molti i lodigiani (e non solo) che visitano il santuario e la cappelletta (sempre aperti) senza dimenticare di soffermarsi alla fonte e al ruscello che si forma all'ombra del porticato con i suoi affreschi.

Continua a leggere questo articolo