
Una tazzina di caffé espresso
Milano, 26 settembre 2024 – Sono i luoghi per eccellenza dove si celebra la socialità, anche perché gli italiani non rinunciano al caffè, ma oggi più che mai sono anche luoghi dove, oltre all'aperitivo, si consuma un pasto veloce. La 25° edizione della Guida Bar d’Italia del Gambero Rosso, realizzata sempre in collaborazione con illycaffè, conferma che, anche in quello che è considerato, dallo slogan dell'inziativa, il locale più amato dagli italiani, la crescita è continua, grazie anche all'evoluzione tecnologica dei macchinari, alla qualità del servizio, alla ricerca di nuovi cocktail, da abbinare ai 'finger food', il cibo a portata di dita, ben oltre le classiche patatine.
Caffè protagonista indiscusso
Il caffè resta il protagonista indiscusso, nel classico binomio espresso e cornetto, che restituisce l’immagine della sosta veloce al bancone. Metodi di estrazione alternativi, come il v60 e l'aeropress hanno dato vita a un consumo più consapevole e lento, accompagnato da scenografici lievitati da colazione, che puntano a stupire per forme e farciture e da una ricca selezione di prodotti dolci e salati che scandiscono ogni momento della giornata, sempre più attenti al mondo vegetale e ad assecondare diverse esigenze alimentari. Terreno di ricerca è l’aperitivo che si conferma un rito irrinunciabile per gli italiani. Accanto all’intramontabile Spritz, trovano ampio spazio mocktail, drink a tema caffè, interessanti cocktail list e intriganti abbinamenti food.
Premiare l'eccellenza
“I bar sono il punto di incontro fra tradizione e innovazione dove si sviluppano nuove offerte con una ricerca costante della qualità e attenzione agli aspetti sostenibili. In uno scenario complesso come quello attuale, costellato da inflazione e aumento dei costi, vogliamo premiare chi si distingue per un servizio d’eccellenza in grado di offrire una vera e propria experience ai clienti” ha commentato Cristina Scocchia, amministratrice delegata di illycaffè.
“A fare la differenza è l’identità del locale - spiega Marina Savoia, curatrice della Guida, nelle prime pagine -: vince chi ha una visione chiara e sa declinarla in modo coerente in ogni aspetto, dal proprio alter ego sul web ad ambiente e servizio, ed è capace di rinnovarsi nel tempo”.
Tre Tazzine e Tre Chicchi
Crescono anche le eccellenze premiate con il massimo punteggio, che quest’anno arrivano a 48 e tra le eccellenze riconosciute dalla guida, sono 18 i locali segnalati con una stella, per aver conservato i Tre Chicchi e le Tre Tazzine per almeno dieci anni consecutivi.