Arnaldo Liguori
Cronaca

Virus Zika: nessun caso autoctono in Italia

Pochi casi, ma non esistono né vaccini né terapie preventive

Il virus Zika fa pochissima casi in Lombardia

Fa pochissimi casi in Italia, ma è uno degli osservati speciali perché non esistono, al momento, né vaccini né terapie preventive. L’infezione umana da virus Zika (Zikv) è una malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette di alcune specie appartenenti al genere Aedes simile alla febbre West Nile. 

Si stima che nell’80% dei casi l’infezione sia asintomatica. I sintomi, quando presenti, sono simili a quelli di una sindrome simil influenzale autolimitante, della durata di circa 4-7 giorni, a volte accompagnata da rash maculo papulare, artralgia, mialgia, mal di testa e congiuntivite. Compaiono a distanza di 3-13 giorni dalla puntura della zanzara vettore. Raramente è necessario il ricovero in ospedale.

Al di là del sospetto clinico, la diagnosi di certezza si ottiene tramite la reazione a catena della polimerasi inversa (PCR) e l’isolamento del virus dal sangue del malato. La diagnosi sierologica è, purtroppo, complicata da possibili reazioni crociate con altri Flavivirus.

Continua a leggere questo articolo