
Risotto giallo con luganega in cialda di Grana Padano di Camp di Cent Pertigh
Risotto allo zafferano, mondeghili, bruschette di prosciutto e melone, caprese al quartirolo con i mirtilli e panettone estivo. I piatti della tradizione buoni anche d’estate. Ecco alcune semplici ricette da replicare in cucina e qualche indirizzo dove poter gustare le migliori rivisitazioni. Tra i piatti tipici lombardi imprescindibili troviamo il vitello tonnato: fettine sottili di vitello cotte e servite fredde con una salsa a base di tonno, maionese, acciughe e capperi. Rinfrescante e saporito, è perfetto per i mesi caldi. Da sperimentare anche l’insalata di cappone alla lombarda, un piatto da mangiare freddo. Ma soprattutto è un piatto unico, che combina carne di pollo (lessato o arrosto) e verdure: patate lesse, sedano, lattuga, cipolle dorate in padella… legati da una leggerissima maionese. Se non mangiate la carne, preparate un antipasto contadino, piatto rustico della cucina rurale lombarda. Cavolfiore, fagiolini, carote, cipolline, peperone e sedano, aggiunti alla passata di pomodoro sul fuoco, vanno cotti per almeno 20 minuti. Quindi si uniscono un bicchiere d’olio, uno di aceto, sale e un poco di zucchero. Il tutto va servito su fette di pane abbrustolite, perfetto anche per accompagnare uova e frittate.