REDAZIONE CRONACA

Gli eventi nel 2025

Dal Mantovano alla Brianza fino alla Bergamasca

Dal 31 gennaio al 3 febbraio, il borgo di Cavriana, in provincia di Mantova, ospita l'Antica Fiera di San Biagio, un evento che celebra tradizioni, sapori e cultura. Tra degustazioni di prodotti tipicishow cooking dedicati alla pasticceria e alla cucina, e intrattenimento musicale, spicca la storica torta di San Biagio con il tradizionale taglio della maxi torta in Piazza Castello. La fiera include anche la prima edizione del concorso “Torte di San Biagio fatte in casa”, con in palio un corso di pasticceria. Sabato 1 febbraio dalle 14 alle 18, le torte possono essere consegnate presso il salone di Villa Mirra. Domenica 2 febbraio, il vincitore sarà premiato alle 16.30. L'evento offre anche un mercato enogastronomico, visite al bunker antiaereo e giri in e-bike. Ingresso libero.

A Magenta, le iniziative per San Biagio iniziano già sabato 1 febbraio: appuntamento con Curiosità a Magenta. Dalle 8 del mattino alle 18 piazza Liberazione e via Mazzini si illumineranno con il tradizionale mercatino di antiquariato, collezionismo e hobbistica a cura come sempre dell’Associazione Mercatini & Curiosità. Ma è alla sera che arriverà il primo vero evento della tre giorni con la cena di beneficenza 'Ta ciapum par la gura, par la secunda voeulta – Musica & Cassoeula', organizzata nel refettorio di Non di Solo Pane in via Moncenisio 29 dalla Banda 4 Giugno 1859 e dai Ragazzi di Magenta. Si tratta di un’iniziativa a ingresso libero con contributo per la cena - anche da asporto - a sostegno delle attività della banda. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 340 7326535. Domenica 2 febbraio sarà invece la volta della Festa del Ringraziamento, organizzata dal Comitato Agricolo del Magentino. Trattori e carri riempiranno come da tradizione piazza Liberazione alle 9.30 per poi dirigersi in processione sul sagrato della Basilica di San Martino, dove terminata la Santa Messa sarà impartita la benedizione solenne ai mezzi agricoli con sgranatura e macinatura del granoturco e distribuzione del macinato in sacchetti. Ma il clou sarà lunedì 3 febbraio, giorno di San Biagio e della storica fiera cittadina che riempirà le vie del centro storico dalle 8 alle 19. Oltre cento le bancarelle allestite per l’occasione in un’area che interesserà via San Biagio, piazza Giacobbe, via Mazzini, piazza Liberazione, piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi, via Lomeni e via Don Milani. Nel parcheggio di via Don Milani si svolgerà invece il mercato contadino a chilometro zero, con la presenza della aziende agricole del territorio. Sempre dalle 8 alle 19 di lunedì, all’Istituto Madre Anna Terzaghi di via San Biagio, sarà possibile ottenere la benedizione con la reliquia del Santo, accompagnata dalla pesca di beneficenza a cura dell’Istituto Madri Canossiane e dalla Santa Messa alle 7 e alle 10. Alle 11 in via 4 Giugno e via Magna è invece prevista, a cura dell’Anpi Magenta, la commemorazione in memoria dei partigiani magentini Virginio Magna e Ambrogio Colombini, uccisi proprio durante la Festa di San Biagio del 1944.

A Monza, il 2 febbraio torna la sagra di San Biagio, l’appuntamento più importante del quartiere monzese e con il quale ogni anno si omaggia il santo protettore della gola. Come sempre in via Prina, dalle 8 alle 19, non mancheranno le bancarelle, i negozi aperti e la fetta di panettone da degustare gratuitamente per tutti. 

Anche Caprino Bergamasco, in provincia di Bergamo, festeggia San Biagio con un ricco programma di iniziative. Sabato 1 febbraio: alle 20.45 Veglia di preghiera. Domenica 2 febbraio: alle 12.30 pranzo comunitario su prenotazione alle Madri Canossiane. Il menù prevede: trippa o ravioli, arrosto con patate, panettone di San Biagio, acqua, caffè e vino a 20 euro. Possibilità di prendere la trippa d’asporto (7 euro) ritirandola domenica dalle 11.30. Alle 15.30: Vespri e processione con monsignor Aldo Cavalli. Lunedì 3 febbraio, alle 8 verrà celebrata la Messa. Alle 10,30 messa coi preti della Valle San Martino con il rito del Faro
alle 16 Messa con monsignor Aldo Cavalli con il rito del Faro. Durante tutta la giornata ci sarà la possibilità di ricevere la benedizione della gola. L’oratorio rimarrà aperto con la possibilità di mangiare trippa, panini e formaggini. Da domenica pomeriggio a tutta la giornata di lunedì sarà aperta una pesca di beneficenza dalle Madri Canossiane. Non mancheranno i biscotti di San Biagio.

Fino al 3febbraio, Fiera di San Biagio a Romano di Lombardia, nelle Bergamasca: in piazzale Fiume, in via Battisti e in piazza del monumento ai Caduti, ci sarà il luna park, con giostre e attrazioni per tutte le età.