In molte località della Lombardia, al termine della Santa Messa per San Biagio, c'è la distribuazione del pane benedetto. Un'usanza che ha radici antiche qaundo le donne andavano alla Messa del mattino portando in chiesa le pagnotte avvolte in un mantello o in un asciugamano; dopo la benedizione andavano a baciare le reliquie del Santo. A colazione, dopo una preghiera speciale, dividevano il pane tra i familiari, in modo che la protezione del Santo giungesse a tutti i commensali; talvolta, anche gli animali ne ricevevano un pezzetto. Per lo stesso motivo, in alcune comunità contadine, per la messa mattutina di San Biagio c’era l’usanza di lasciare in fondo alla chiesa per la benedizione non solo il pane ma anche un sacco di becchime o di fieno.
CronacaSan Biagio 2025, dalla tradizione del panettone agli eventi in Lombardia