REDAZIONE CRONACA

Santa Lucia

Nata a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C., sin da giovanissima si prodiga per aiutare i cristiani perseguitati

Santa Lucia in un quadro di Lotto

Lucia è nata a Siracusa tra il 280 e il 290 d.C. e sin da giovanissima si prodiga per aiutare i cristiani perseguitati, specie quelli costretti a rifugiarsi nelle catacombe dove lei ‘scendeva’ con una lampada accesa. Denunciata dal promesso sposo che le era stato imposto contro la sua volontà, lei stessa sottoposta a persecuzioni e violenze, fino alla decapitazione. Le sue spoglie furono spostate nell'878 da Siracusa a Costantinopoli e da qui nel 1039 durante l'ultima crociata a Venezia dove dal 1925 si trovano nel santuario a lei dedicato, la chiesa di San Geremia. Santa Lucia è particolarmente celebrata in Svezia, Norvegia, Danimarca, Italia e in alcune regioni della Finlandia: giovani donne si vestono con delle tuniche e portano una corona di candele accese sul capo, simboleggiando la luce che ritorna dopo l'oscurità (solstizio). In Italia la Santa è festeggiata in Sicilia, sua terra d’origine, nel Veneto, dove sono stati traslati i suoi resti, e in diverse regioni del Nord, tra cui la Lombardia.

Continua a leggere questo articolo