
Un treno Caravaggio di Trenord, a sinistra, e la metro rossa di Milano
Oggi venerdì 20 ottobre 2023 i principali sindacati di base italiani hanno proclamato uno sciopero generale che coinvolgerà quasi tutti i settori – pubblici e privati – compreso quello dei trasporti.
Alla protesta potrebbero aderire molti lavoratori di Trenord, di Trenitalia e dell’Azienda trasporti milanesi (Atm), causando disagi a chi si sposta in treno, metropolitana, autobus e tram.
A Milano la metro circolerà fino alle ore 18.00, mentre i mezzi di superficie saranno garantiti da inizio servizio fino alle 8.45 e tra le ore 15.00 e le ore 18.00. Di seguito, tutti gli aggiornamenti in diretta, mano a mano che arrivano.
Situazione sciopero generale: dopo le 18, M3 e M4 sono state aperte. M1 in servizio tra Pagano e Loreto e M2 chiude tra Gobba-Gessate e Gobba-Cologno. M5 in servizio tra Tre Torri e Bignami. Tram, bus e filobus: possibili maggiori attese.
Scatta dalle 15 la fascia di garanzia per i mezzi di superficie che durerà fino alle 18: in queste tre ore bus e tram circoleranno regolarmente. Dopo le 18 non saranno garantiti
Iniziano a farsi sentire gli effetti dello sciopero. Trenord ha cancellato otto treno locali che avrebbero dovuto transitare dal Passante Ferroviario di Milano: il 24644 per Novara, il 24245 per Milano Rogoredo, il 24544 per Varese, il 24545 per Treviglio, il 24144 per Saronno, il 24247 per Milano Rogoredo, il 24246 per Seveso e il 24248 per Seveso.
Si registra qualche sporadico ritardo dei treni che transitano sul Passante Ferroviario di Milano. Il convoglio 24639 Novara-Pioltello è stato cancellato.
Nella giornata di oggi sono previsti in partenza tra Linate e Malpensa 382 voli, ma solo su 210 si può scioperare. La regolamentazione dello sciopero infatti prevede due fasce garantite (dalle 7.00 alle 10.00 e dalla 18.00 alle 21.00) in cui non si può scioperare. Negli altri orari si può scioperare ad eccezione di 21 voli in partenza da Malpensa predisposti da Enac che vanno garantiti.
All'inizio della mattina risultano cancellati 66 voli in partenza da Malpensa e 15 da Linate. Lo fa sapere la Cub sottolineando che nella giornata si susseguiranno ritardi e mancata consegna dei bagagli all'arrivo.
Per il momento, i treni in partenza da Milano Centrale e i suburbani del Passante Ferroviario viaggiano regolarmente. Cancellato solo il convoglio Trenord 24537 Varese-Treviglio, in partenza da Varese alle 10.43.
Dopo un blocco sulla metropolitana di Milano M1 tra San Babila e Cairoli, la circolazione torna regolare. Atm ha detto però di considerare "maggiori tempi d'attesa e di percorrenza".
Le società dei trasporti invitano i viaggiatori a informarsi sulle condizioni della circolazione. A questo link per Trenitalia, mentre a questo per Trenord. Per i milanesi, le informazioni su Atm si possono trovare a questo link oppure tramite il canale X (quello che una volta era Twitter).
A circo mezz'ora dall'inizio dello sciopero non si registrano disservizi sulle linee della metropolitana di Milano. Già prima dell'inizio della protesta, Atm aveva comunicato che la metro avrebbe viaggiato regolarmente fino alle 18.00.
Dalle 9.00 il trasporto pubblico regionale non è più in fascia garantita, pertanto i mezzi potrebbero subire ritardi o cancellazione. Atm ha assicurato la percorrenza della metropolitana.
Lo sciopero è stati indetto dai sindacati Sgb, Adl, Si Cobas e Cub innanzitutto a causa di “contratti e stipendi. Dal 2009, in 14 anni, due soli rinnovi di pochissime decine di euro, sottoscritti ed imposti dai soliti sindacati al servizio che hanno voluto mettere una pietra su ogni rivendicazione, anche solo sul mantenimento di livelli salariali già bassi che rendono complicatissime anche le esigenze primarie”.
Per Trenitalia e Trenord la circolazione nella mattinata dovrebbe essere assicurata fino alle 9.00, mentre per Atm solo fino alle 8.45. Per tutto il trasporto pubblico, poi, sarà assicurata la fascia dalle 18.00 alle 21.00. La metropolitana di Milano dovrebbe invece garantire pieno servizio fino alle 18.00.