REDAZIONE CRONACA

Lorenzo, il genio della matematica: a 14 anni è già all'università di Pisa

Lo studente romano ha completato il ciclo di scuole superiori in Gran Bretagna: "Il livello qui è altissimo e ogni giorno è una grande scoperta"

Lorenzo durante una lezione (Università Pisa)

Nel giorno del tripudio per la vittoria italiana del premio Nobel per la fisica, andato al professore della Sapienza Giorgio Parisi, arriva anche la notizia di un giovane "genietto" capace di approdare all'università alla tenera età di 14 anni. Lorenzo, uno studente romano, considerato un talento fuori dal comune per la matematica, dopo aver concluso un ciclo di scuola superiore in Gran Bretagna, a soli 14 anni si è già potuto iscrivere all'università di Pisa. L'immatricolazione nell'ateneo toscano è stata portata a termine quest'anno. Lorenzo, si è potuto iscrivere nonostante la giovanissima età, spiegano dall'università di Pisa, perché ha "completato gli studi di scuola secondaria e ha già frequentato il primo anno del corso di laurea in Matematica all'Università di Göttingen in Germania".

“Ho frequentato il mio primo anno di Matematica in Germania ed è stata una grandissima esperienza formativa - ha dichiarato al sito dell'università di Pisa Lorenzo, classe 2007, che all’età di nove anni ha scoperto il fascino della matematica attraverso le equazioni e che con il sostegno continuo dei genitori è riuscito a raggiungere il traguardo storico per l’Italia di immatricolarsi alla sua età - Ho lavorato tantissimo per superare gli esami e nel frattempo ho anche preparato gli A-Level di Cambridge. Superato l’esame di maturità inglese ho ricevuto offerte da università importantissime in Italia e all’estero, ma il mio sogno è sempre stato quello di studiare a Pisa, l’università di Alessio Figalli che per me è come Superman, anche se preferisco l’algebra”.

“I corsi sono iniziati da una settimana - ha continuato Lorenzo - e sono felice, il livello è altissimo e ogni giorno è una grande scoperta: ho capito che a Pisa si studia per imparare a studiare e fare della buonissima ricerca”. Per il resto, nei rari momenti non dedicati allo studio, Lorenzo segue le mode dei suoi coetanei, giocando alla playstation, chattando con gli amici e leggendo libri di fantascienza. Con nella testa due obiettivi già molto chiari: “Il mio sogno - ha detto - è quello di studiare la matematica anche da adulto e intanto vorrei far vedere ai ragazzi italiani che esiste un modo per avvicinarsi a questa materia con interesse e passione”.