REDAZIONE CRONACA

Super Mario Day, il 10 marzo è la festa dell'idraulico più famoso del mondo

Salopette blu, maglietta rossa, guanti bianchi, cappello e baffi. La mascotte Nintendo Compie 40 anni. Ecco 10 curiosità

Super Mario Day

Buon compleanno Super Mario!  Ha 40 anni il più famoso idraulico di sempre nella galassia dei videogiochi. Sono diversi anni che i fan celebrano questo evento, ma solo dal 2016 la Nintendocasa madre del personaggio, ha ufficializzato la data. 

Mario viene ideato nel 1981 dall'autore di giochi giapponese Shigeru MiyamotoInizialmente era solo “Jumpman”, l’uomo che salta. Solo nel 1985, con Super Mario Bros, Mario diventa un mito, sconfinando dai cabinati alla prima console domestica di Nintendo. Nel 1997 Mario passa dalle due alle tre dimensioni con Super Mario 64, restando se stesso ma innovando l’intero mondo dei videogame per console. Mario non si ferma neanche col nuovo secolo: partecipa alle Olimpiadi, a tornei di golf e di tennis, corre su go-kart, diventa l’eroe di epopee nello stile dei giochi di ruolo, torna al 2d per poi traslocare di nuovo nel 3d. E, molto probabilmente, continuerà a crescere anche nei prossimi anni, perché un futuro dei videogiochi senza Mario sarebbe impensabile. Il fratello Luigi è stato introdotto nel 1983 in mario Bros e altri personaggi di fantasia si sono aggiunti nel tempo alle sue avventure. Mario, idraulico italoamericano cresciuto nella città di New York (in particolare nel borgo di Brooklyn),  indossa abitualmente una maglietta rossa, una salopette blu, un paio di guanti bianchi e un cappello, anch'esso di colore rosso, con la lettera M.

MARIO, ECCO 10 CURIOSITA'

La nascita di Mario

Mario appare per la prima volta nell'arcade game Donkey Kong, frutto delle modifiche apportate da Shigeru Miyamoto a un videogioco su Braccio di Ferro di cui la Nintendo aveva perso la licenza. La trama è appunto basata sulla serie Braccio di Ferro: il forzuto marinaio e Olivia vengono sostituiti da Jumpman e dalla fidanzata Pauline, mentre per il ruolo di Bluto viene scelto un epigono di King Kong, chiamato Donkey Kong, che Jumpman deve raggiungere scalando un edificio in costruzione. In quel periodo ci sono diversi giochi arcade molto popolari e il presidente della Nintendo Hiroshi Yamauchi inizia a premere ffinché gli sviluppatori della sua azienda creino un titolo altrettanto concorrenziale. Dato che il gioco è ambientato in un cantiere, a Mario viene e assegnato il ruolo di carpentiere. Originariamente il protagonista non è in grado neanche di saltare, ma con il passare del tempo viene data a Mario una maggiore capacità di movimento. Solamente a partire da Super Mario Bros. 2 si decide di prestare più attenzione all'aspetto fisico del personaggio.

Mario, mascotte Nintendo

Mario è la mascotte ufficiale della Nintendo. La massima parte degli oltre duecento giochi in cui compare, è prodotta per console della azienda nipponica, seppure esistano titoli per personal computer o CD-i. La maggior parte dei titoli che vedono Mario protagonista sono videogiochi a piattaforme. Nonostante il fallimento di Mario Clash (il primo tentativo di un gioco "mariesco" a 3 dimensioni, uscito per Virtual Boy), sono stati prodotti vari capitoli della serie con grafica tridimensionale, tra cui Super Mario 64 per Nintendo 64, Super Mario Sunshine per Nintendo GameCube e Super Mario Galaxy per Nintendo Wii. Nella maggior parte delle sue avventure, Mario è accompagnato dal fratello Luigi e il suo scopo è salvare la principessa Toadstool (poi ribattezzata "Peach") dalle grinfie del malvagio Bowser, re dei Koopa. 

Baby Mario

Nel videogioco Yoshi's Island, pubblicato nel 1995 per Super Nintendo, viene introdotta una versione di Mario infante, successivamente denominata Baby Mario. Originariamente ritratto senza i tipici baffi e dotato solamente del cappello rosso e di un pannolino, Baby Mario assume un ruolo più importante nei titoli successivi, in particolare Mario & Luigi: Fratelli nel tempo per Nintendo DS, e il suo abbigliamento muta nella classica tuta blu, con una taglia adatta al personaggio, sebbene rimanga privo di guanti. In Yoshi's Island, mentre una cicogna lo trasporta assieme al fratello dai futuri genitori, un anziano mago, mentore di Baby Bowser, tenta di rapire entrambi i pargoli. Il piccolo Mario scampa alle grinfie del mago e cade sulla testa di un dinosauro verde, che lo aiuta a liberare il fratello e a ritrovare la casa dei genitori. La trama gira attorno a una macchina del tempo inventata dal Professor Strambic che porterà i due bimbi a incontrare le loro controparti adulte. Baby Mario appare inoltre in vari spin-off della serie.

Le abilità

La caratteristica principale che identifica Mario è la sua capacità di compiere vari tipi di salti, da cui il nome originale "Jumpman". Già a partire da Donkey Kong, Mario può utilizzare un martello per sconfiggere i propri nemici.  Tuttavia solo in Super Mario Bros. vengono introdotti i power-up Super Fungo, Stella e Fiore di Fuoco.  Il fungo trasforma Mario in Super Mario, il secondo oggetto lo rende momentaneamente invincibile, mentre il fiore lo trasforma in Mario Fuoco. Il personaggio può anche sfruttare le warp zone, ovvero spostarsi istantaneamente, attraverso i tubi, da un luogo all'altro del mondo immaginario in cui si trova (è proprio Super Mario Bros. a rendere popolare nel panorama dei videogiochi l'effetto warp). Con Super Mario Bros. 2,  l'idraulico può quindi "sradicare" piante dal terreno e lanciare verdure contro i nemici, con l'obiettivo di liberare gli abitanti di Subcon, il "paese dei sogni", dalla tirannia di Re Wart. In Super Mario Bros. 3, spuntano vari costumi di Mario, tra cui l'Abito Rana e l'Abito Martello. Ma anche Mario Procione, che lo farà volare.

Gli amici e i nemici

Tra i suoi amici Mario può vantare, oltre al dinosauro Yoshi e al funghetto Toad, le principesse Daisy e Rosalinda. Tra i rivali figurano Donkey Kong, Lakitu, i Martelkoopa, Wart, i Bowserotti e Bowser Jr. Questi ultimi sono una chimera che ricordano una tartaruga gigante e un drago.  ella serie di picchiaduro avviata da Super Smash Bros, Mario rivaleggia con Kirby e i Pokémon, oltre che coi protagonisti di altre epopee videoludiche targate Nintendo, tra cui la cacciatrice di taglie Samus Aran e lo spadaccino Link.

L’Anti-Mario

Il perfido ma persino simpatico Wario è l’opposto di Mario, come si intende anche dal suo nome, dove la W può essere intesa come una “M” capovolta, almeno in occidente. Il nome deriva invece dal termine nipponico “warui” che significa “malvagio”. Esiste anche “Waluigi”, nemesi del fratello Luigi.

La principessa Peach

La principessa del regno dei funghi dal nome di Peach, colei che Mario e suo fratello Luigi salvano ripetutamente in più di trent’anni di videogiochi, ha un aspetto riconoscibile: vestita di rosa e dai lunghi capelli biondi. Tuttavia il colore originale della sua chioma avrebbe dovuto essere simile a quello di una pesca, tanto che nel suo esordio in Super Mario Bros la vediamo con i capelli vagamente rossastri, a causa dei limiti cromatici della prima console Nintendo. Solo successivamente, con Super Mario World per Super Nintendo del 1990, la sua chioma diventa bionda.

Serie televisive

Esistono tre serie di cartoni animati dedicate a Super Mario, nessuna delle quali memorabile. Si tratta inoltre di cartoni animati realizzati negli Stati Uniti e in Canada dalla  Dic Entertainment. 

Il film

Nel 1993 esce una pellicola ispirata a Super Mario, il primo film della storia tratto da un videogioco e ricordato soprattutto solo per questo. Malgrado un cast stellare, il film non riscuote un garnde successo.

Boom di gadget

Numerosi gli oggetti di merchandising raffiguranti Mario e i personaggi del Regno dei Funghi: tshirt, felpe, spazozlini da denti, staction figure e prodotti alimentari, oltre a un gioco di carte collezionabili e versioni speciali di  Monopoly e UNO dedicati all'idraulico coi baffi.