REDAZIONE CRONACA

Terremoto nel Centro Italia, attivata in Lombardia la macchina dei soccorsi

L'assessore lombardo Bordonali: "In merito alla nuova scossa di terremoto nel Centro Italia la Protezione civile lombarda si mette a disposizione del dipartimento nazionale per ogni esigenza"

Terremoto nel Centro Italia (Ansa)

Milano, 30 ottobre 2016 - "Siamo vicini alle persone colpite dal sisma e le aiuteremo in qualsiasi modo". Queste le prime parole di Simona Bordonali, assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione di Regione Lombardia in merito alla nuova tremenda scossa di terremoto che ha colpito il Centro Italia (talmente forte da essere avvertita anche a Milano e in tutta la Lombardia). "In merito alla nuova scossa di terremoto la Protezione civile lombarda si mette a disposizione del dipartimento nazionale per ogni esigenza". "Regione Lombardia - ha proseguito Bordonali - ha ricevuto la richiesta dal Coordinamento delle regioni per eventuale disponibilità di squadre dedicate alla ricerca di persone. Stiamo effettuando la ricognizione delle risorse. Sono già in stand-by, tramite le organizzazioni nazionali, l'Associazione nazionale carabinieri di Giussano e l'Associazione nazionale alpini". "Si comunica inoltre che tecnici rilevatori attualmente presenti in loco - ha concluso l'assessore - un dipendente dell'Utr Insubria e uno di Lecco, sono stati contattati e sono attualmente in un luogo sicuro".

TRE SQUADRE SPECIALI A NORCIA - Sono più di trenta i vigili del fuoco partiti con quattro mezzi dalla Lombardia diretti a Norcia, dove si sono verificati numerosi crolli in seguito alle scosse di terremoto di questa mattina. Si tratta di tre squadre composte da circa 30 specialisti Usar (Urban Search And Rescue) e tre uomini del nucleo cinofili. Dal comando di Milano è pronta a partire anche un'autoscala tridimensionale che, grazie alle sue dimensioni limitate, è in grado di muoversi anche nelle strade di piccoli centri storici. Nove vigili del fuoco in servizio al comando provinciale di Lodi e reperiti in diversi turni sono partiti per dare nuovamente un aiuto concreto. In partenza questa mattina due unità cinofile dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Sondrio (Antonio Fumagalli e Alice Triulzi) e l'autoscala del distaccamento di Valdisotto con due persone

PRONTI ANCHE I CINOFILI BRESCIANI - Nel frattempo a Ospitaletto, nel Bresciano, sono stati preallertati i cinofili bresciani iscritti all’associazione di Protezione civile Ucis (riferimento per la cinofilia della Colonna mobile nazionale). I volontari, coordinati dal consigliere nazionale Davide Salvi, stanno acquisendo informazioni e sono pronti a muoversi verso l’Umbria quando e se giungerà la richiesta da Sala Italia.