
Terremoto
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata la notte scorsa, fra mercoledì 24 e giovedì 25 agosto, alle 2.34 a due chilometri da Frisanco (in provincia di Pordenone). Il sisma ha avuto epicentro a 12 chilometri di profondità: a darne notizia l'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia sui suoi canali social. La scossa, secondo quanto affermano i media locali, è stata avvertita distintamente da molti cittadini nella zona, in particolare i proprietari delle case ai piani più alti. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco. Al momento non si registrebbero danni.
In tanti, soprattutto nella zona delle valli, sono scesi in strada, temendo che la terra tremasse nuovamente, invece la scossa - almeno quella da 3.5 - è stata l'unica. A sorprendere, e spaventare, è stata soprattutto la durata, di molti secondi. Raggiunto telefonicamente, il sindaco di Frisanco, Sandro Rovedo, ha confermato di non aver ricevuto segnalazioni in merito a danni o a persone ferite. Secondo alcuni residenti della zona - tra i quali è sempre vivo il ricordo del terremoto del 1976 - da anni non si avvertiva una scossa così chiaramente e soprattutto lunga nel tempo.