REDAZIONE CRONACA

Terremoto Treviso oggi: scossa 3.6, epicentro a Valdobbiadene. La terra continua a tremare

La provincia di Treviso era stata colpita già nella notte di ieri da una raffica di scosse, la più forte Miane. Il governatore del Veneto Zaia: massima attenzione

Terremoto in Veneto

Treviso - Nuova scossa di terremoto in Veneto. Alle 16.20 è stato registrato un terremoto di magnitudo 3.6 con epicentro a cinque chilometri a nord est di Valdobbiadene, provincia di Treviso, a una profondità di 11 chilometri. Il sisma, localizzato dall'Ingv a 5 km a nord est della cittadina del prosecco, e a 11 km di profondità, è stato avvertito distintamente anche nei paesi vicini, come Segusino e Miane. Non si segnalano danni al momento. Un po' di spavento tra gli abitanti. Diverse persone hanno telefonato al centralino dei vigili del fuoco per segnalare di aver sentito la scossa e chiedere informazioni sulle conseguenze. L'epicentro del terremoto è stato individuato a circa 11 km di profondità. Un sisma di intensità analoga, 3.7, era stato avvertito già ieri notte nella stessa zona, seguito da altre scosse di minor entità, comprese tra 2.4 e 3.3 gradi della scala Richter. 

Il tweet di Ingv
Il tweet di Ingv

L'allerta resta alta in Veneto. "Le due scosse più forti sono state alle 2:45 e alle 2:46 con epicentro a Miane e con una profondità di circa 10 chilometri", ha detto ieri il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel corso di un collegamento con `Radio Cortina'.  "Sono scosse che vanno valutate con attenzione e sono seguite dagli esperti in quanto si tratta di una zona con alta attività sismica - ha sottolineato Zaia parlando di quanto accaduto nella notte di oggi, mercoledì 29 settembre -. La magnitudo è stata di 3,5 per cui non si tratta di scosse irrilevanti". Zaia ha poi aggiunto: "Siamo preoccupati perché possono essere o scosse di assestamento o sono il preludio di una spaccatura profonda della faglia che può dare un evento sismico più importante".  "E' un momento di massima attenzione, fermo restando che il terremoto non si può fermare ma si può solo cercare di dare interpretazione di quello che sta accadendo, accompagnando la popolazione con le informazioni" ha concluso il governatore.