
Test
Dopo una lunga ed estenuante attesa di circa tre settimane, gli studenti che si sono sottoposti al test per accedere alla facoltà di medicina, oggi scopriranno se potranno coronare il loro sogno o se dovranno riprovare il prossimo anno. Dalle 7 di questa mattina infatti, sul sito di universitaly, nella propria area personale si può consultare le graduatoria di merito nominativa emessa dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Una volta fatto accesso alla pagina personale, gli studenti troveranno al fianco del proprio nome quattro possibili alternative: assegnato, prenotato, in attesa, fine posti.
Come leggere la graduatoria
Nel caso dell "assegnato", lo studente dovrà preoccuparsi di immatricolarsi entro 4 giorni dalla comunicazione. Nel caso non dovesse farlo, sarà considerato come rinunciatario e quindo verrà escluso dalle graduatorie. Chi risulta "prenotato", invece, ha comunque la possibilità di immatricolarsi nella sede in cui è stato assegnato, oppure, in alternativa, può aspettare, sperando in uno scorrimento della graduatoria, per provare magari a entrare in una delle sedi messe tra le preferenze. In ogni caso, chi dovesse scegliere di aspettare, dovrà comunicarlo sulla propria pagina personale di Universitaly in modo da non essere considerato rinunciatario. Buone speranze di iniziare la carriera da aspirante medico anche per chi accanto al proprio nome leggerà lo status di "in attesa", con alte probabilità che la situazione si evolva in "prenotato". Meno speranze invece per chi vedrà "fine posti". Anche in questo caso, chi volesse provare la fortuna, dovrà specificare di voler rimanere in graduatoria.
Il punteggio minimo
Il punteggio minimo non è altro che il risultato del test dell'ultimo studente che risulta preso in graduatoria. Gli esperti ipotizzavano che per superare il test sarebbe stato necessario un punteggio intorno ai 37,3 punti. Una stima che tuttavia non si è rivelata veritiera: il punteggio minimo si è abbassato, attestandosi a 36,9 punti per l'ateneo dell'Università di Messina.