
Lorenzo Insigne agli Europei 2021
"Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare". E così Lorenzo Insigne, dopo essere diventato campione d'Europa con la Nazionale italiana di calcio, diventa anche parte integrante della Treccani, la più nota enciclopedia italiana. Il suo "o tir aggir", ovvero il "tiro a giro" che ha fatto sognare l'intera Italia calcistica proprio durante Euro2020, è diventato uno dei neologismi entrati a far parte del linguaggio comune e quindi anche i curatori della Treccani non hanno potuto fare a meno di notarlo. D'altro canto era accaduto con il ben più linguisticamente aberrante "petaloso", termine il cui uso è durato lo spazio di un mattino, e quindi perché non includere "tiraggiro", quindi la versione italianizzata del partenopeo "o tir aggir", che sicuramente è stato utilizzato molte più volte rispetto proprio a "petaloso"? Ad essere entrato a far parte dell'enciclopedia Treccani è anche un altro termine, utilizzato in molte meno occasioni, di ispirazione Euro2020, ovvero "Bonucciata". Agli appassionati del cartone animato "I Simpson" ricorderà il momento in cui, per indicare un comportamento poco ragionevole, nel vocabolario era stata inserita l'immagine di Homer Simpson accanto al termine "Homerata". Il significato è esattamente il medesimo: la "Bonucciata" è un comportamento tipico di Leonardo Bonucci, difensore della Juventus e della Nazionale italiana di calcio, ovvero un errore di gioco o una dichiarazione non esattamente politicamente corretta.
Non è la prima volta in cui la Treccani inserisce termini di uso comune, tipici più del parlato che della lingua italiana scritta. Basti pensare a "gieffino", parola utilizzata per definire un "Partecipante al programma televisivo «Grande fratello», le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000".