
Nel 2019 la malaria ha ucciso 409 mila persone, il 67% di età inferiore ai 5 anni
Approvato per la prima volta un vaccino contro la malaria, una malattia che uccide ogni anno circa mezzo milione di persone, quasi tutte nell'Africa subsahariana: il via libera è arrivato oggi dall'Oms, Organizzazione mondiale della sanità
Il farmaco, prodotto dalla multinazionale GlaxoSmithKline, attiva il sistema immunitario dei bambini contro il Plasmodium falciparum, uno dei cinque patogeni della malaria, il più letale nonché quello prevalente in Africa. Secondo il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, "questo è un momento storico". Il dirigente, nel corso di un punto stampa a Ginevra trasmesso in streaming, ha aggiunto: "Questo vaccino contro la malaria, atteso a lungo, è un passo avanti per la scienza, la salute dei bambini e il controllo della malaria".
Il vaccino RTS,S, noto anche come Mosquirix, è stato sottoposto a lunghi studi clinici, ha un'efficacia limitata, prevenendo il 39% dei casi di malaria e il 29% dei casi di malaria grave tra i bambini piccoli in Africa in quattro anni di studi. E' stato somministrato a più di 800.000 bambini in Ghana, Kenya e Malawi dall'inizio del programma pilota nel 2019.