
In mostra fino al 2 febbraio la tavola realizzata intorno al 1475 per Santa Maria Novella a Firenze. Nadia Righi: "Tema a noi molto caro. Le reliquie di Gaspare, Baldassarre e Melchiorre sono qui".
Viene voglia di restare incollati, a guardare ogni dettaglio, tanto magnetica è l’opera di Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, (sino al 2 febbraio), preziosissimo prestito che arriva dalle Gallerie degli Uffizi per Un Capolavoro per Milano al Museo Diocesano, sedicesima edizione. Una delle opere più affascinanti, con la quale Botticelli si farà conoscere a tal punto da essere chiamato (siamo nel 1481) da papa Sisto IV per affrescare le pareti della Cappella Sistina, un vero momento di consacrazione della fama di Botticelli anche fuori Firenze. Torniamo all’opera. Colpisce la varietà dei volti della folla che si accalcano davanti all’antro roccioso, e...