
Opera Canova
Milano, 25 settembre 2019 - Milano celebra Antonio Canova (1757-1822) con due grandi mostre, che dal 25 ottobre, alle Gallerie d'Italia e alla Galleria d'Arte Moderna (Gam), offriranno la possibilità di immergersi nell'arte del grande scultore con opere mai viste in Italia.
GALLERIE D'ITALIA - La prima esposizione dal titolo "Canova/Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna" (visitabile fino al 15 marzo 2020), con più di 150 opere, per la prima volta propone il confronto, tra i due grandi protagonisti della scultura moderna in età neoclassica e romantica: l'italiano Canova appunto e il danese Bertel Thorvaldsen (1770-1844), considerato suo allievo, poi suo rivale e suo erede. L'esposizione rappresenta un'occasione unica per ammirare le più significative opere dei due grandi artisti una accanto all'altra: le Grazie, la Venere, Cupido, messi a confronto, nelle sale del museo di piazza Scala, con un gioco di specchi fumé e pedane speciali, realizzate ad hoc con l'aiuto di una equipe di ingegneri. La mostra "Trasmette diversi messaggi - spiega uno dei curatori dell'esposizione, Fernando Mazzocca - tra cui la sfida tra due grandi scultori sugli stessi temi. Ma c'è anche il racconto della loro vita, della loro immagine, dell'indole. Canova non era bello, era gracile, calvo. L'altro, Thorvaldsen era bellissimo, aveva una chioma folta ed era amato dalle donne. Uno introverso, l'altro estroverso. Tutto questo, la mostra lo racconta".
La mostra "Canova/Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna" visitabile dal 25 ottobre al 15 marzo 2020, è aperta da martedì a domenica dalle 9:30 alle 19:30. Mentre il giovedì si prolunga fino alle 22:30. L'ultimo ingresso è possibile un’ora prima della chiusura. Il biglietto congiunto, valido per la visita alle mostre e alle collezioni permanenti, costa 10 euro (intero); 8 euro (ridotto); 5 euro (ridotto speciale). Per scoprire tutte le altre riduzioni e gratuità è possibile leggere tutti i dettagli nella pagina: https://www.gallerieditalia.com/it/milano/informazioni/. Mentre per le prenotazioni, scrivere alla mail: info@gallerieditalia.com.
GAM - In contemporanea con l'esposizione alle Gallerie d'Italia, la mostra alla Galleria d'Arte Moderna "Canova. I volti ideali", che per la prima volta ricostruisce la genesi e l'evoluzione delle celebri "teste ideali" di Canova, il filone della sua opera dedicato alle molte diverse declinazioni della bellezza femminile e realizzato all'apice della sua carriera. Curata da Omar Cucciniello e Paola Zatti, l'esposizione racconta la storia di questo genere attraverso 39 opere di cui 24 di Canova. Tra queste 5 sculture mai esposte in Italia prima d'ora, come l'erma di "Corinna" e la "Musa" del 1817. I volti scolpiti da Canova non rappresentano personaggi reali, ma volti idealizzati in cui lo scultore indaga le infinite variazioni della bellezza femminile, basate sull'equilibrio perfetto tra l'idealizzazione derivante dalla scultura classica e lo studio della natura. Sottoposti a sottili, raffinatissime variazioni nelle acconciature, nelle espressioni, nella resa virtuosistica del marmo, questi volti giungono a una progressiva semplificazione formale ed espressiva che trova il suo culmine nella "Vestale". Realizzata tra il 1818 e il 1819, quest'opera fu replicata in tre marmi, che per la prima volta si trovano riuniti in occasione di questa esposizione.
La visita alla mostra "Canova: i volti ideali", dal 25 ottobre al 15 marzo 2020, è inclusa nel biglietto di ingresso alla Gam di Milano, che costa 5 euro (ridotto 3 euro per visitatori di età compresa tra i 18 e i 25 anni, studenti universitari e over 65; ingresso gratuito per minori di 18 anni e disabili con accompagnatore). L'ingresso è gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle 14 e ogni prima domenica del mese. Questi gli orari di apertura della Gam: 9 -17.30 dal martedì alla domenica (ultimo accesso un'ora prima dell'orario di chiusura), lunedì chiuso. Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1° gennaio, Lunedì di Pasqua e 1° maggio.