
Enzo Iacchetti
Milano - Enzo Iacchetti, volto popolarissimo della tv italiana, oggi 31 agosto compie 70 anni. Il comico, cabarettista, cantante (ha inciso sette album) attore e presentatore televisivo è da 30 anni uno dei protagonisti di "Striscia la Notizia", al fianco dell'amico e collega Ezio Greggio. Ma non solo. Ecco dieci cose da sapere.
1) Le origini lombarde
Enzo Iacchetti (all'anagrafe Vincenzo) ha origini lombarde. Il celebre personaggio televisivo (e non solo) è nato infatti il 31 agosto 1952 ed è originario di Castelleone, nel Cremonese. Una delle sue prime esperienze lavorative è stata in un'agenzia viaggi a Lugano. Con passare del tempo il richiamo del palcoscenico, però, si è fatto via via più forte, così Iacchetti decise di mollare tutto e dedicarsi a una delle sue passioni: la radio
2) La gavetta
Sul finire degli anni Settanta il futuro conduttore di "Striscia" ha fatto il suo debutto in una emittente di Lavena. Non solo. Sempre in quegli anni si è "fatto le ossa" come intrattenitore, lavorando nei locali o per le cerimonie. Una vera e propria "gavetta" che gli tornerà molto utile negli anni a venire.

3) Nel segno di Milano
Il punto si svolta nella storia professionale di Iacchetti a metà degli Anni Ottanta, quando approda al Derby Club a Milano. Qui avviene l'incontro con altri big dello spettacolo: Giorgio Faletti, Francesco Salvi, Giobbe Covatta, I Gatti di Vicolo Miracoli e altri volti noti. Sempre in quegli anni sono iniziate le sue prime collaborazioni televisive.
4) Il debutto Maurizio Costanzo Show
Nel 1990 partecipa come ospite a uno dei programmi di punta dell'epoca: stiamo parlando del Maurizio Costanzo Show. Nel corso del talk show di Maurizio Costanzo Iacchetti presenta le sue personalissime "canzoni bonsai" e delle poesie, facendosi apprezzare dal grande pubblico.

5) L'amore (ricambiato) per "Striscia"
Nel 1994 inizia il suo percorso (ormai trentennale) al tg satirico di Antonio Ricci, uno dei programmi più seguiti e amati di casa Mediaset. La sua storia dietro il bancone di "Striscia" è legata a doppio filo a quella di Ezio Greggio, storico co-conduttore nonché amico di Iacchetti. La grande intesa e complicità tra i presentatori diventano un marchio di fabbrica del duo, così come i mitici "tormentoni" creati durante la trasmissione (da "Bau bau micio micio" al celebre "Fuu fuu")
6) Interista doc
Ad accomunarlo al collega Greggio anche una grande passione calcistica, sebbene su due fronti diversi. Se Greggio è un grande tifoso bianconero, Iacchetti è uno sfegatato supporter dell'Inter. Tra i due non mancano mai i siparietti con reciproche "punzecchiature" sulle vicende sportive dei due club.
7) L'omaggio a Gaber
Come detto Iacchetti è anche un cantante. Tra gli album incisi nella sua carriera c'è anche un omaggio a Giorgio Gaber. Il titolo dell'album, uscito nell'ottobre 2009, è "Chiedo scusa al Signor Gaber" e contiene alcune cover (realizzate insieme alla Wtiz Orchestra) del repertorio Anni '70 dell'artista milanese scomparso nel 2003 (che Iacchetti considera un vero e proprio maestro).

8) In tv
Nel corso degli anni è protagonista mini serie televisive: "Quei due sopra il varano" (con Lello Arena), "Benedetti dal Signore" (con Ezio Greggio), "Il Mammo" (insieme a Natali Estrada) e "Medici miei" (con Giobbe Covatta), solo per citarne alcune.
9) Sanremo
Tra i sogni nel cassetto di Iacchetti c'è la partecipazione al Festival di Sanremo. Un obiettivo sfiorato diverse volte negli anni ma ancora mai raggiunto.

10) I riconoscimenti
Iacchetti ha all'attivo tre Telegatti, due "Leggio d'oro", un "Riccio d'Argento" e il premio alla carriera al Magna Grecia Awards & Fest.