MARCO MANGIAROTTI
Cultura e Spettacoli

Eugenio Finardi: i miei 40 anni di musica (ancora) ribelle

Musica ribelle, anche quando dopo 40 anni ritorna, perché lo fa in modo ostinato e contrario

Eugenio Finardi

Milano, 26 ottobre 2016 - Musica ribelle, anche quando dopo 40 anni ritorna, perché lo fa in modo ostinato e contrario. “40 anni di Musica Ribelle 1976-2016” (Universal) presenta i cinque album di Eugenio Finardi registrati dal 1976 al 1979 per Cramps e Polygram, rimasterizzati dai vecchi nastri in analogico, in vinile e cd, più un libro fotografico con scatti inediti di Roberto Masotti, Guido Harari e Ilvio Gallo, un dvd con le tracce musicali separate, per poterle rimixare al computer, di “Musica Ribelle”, “Voglio” ed “Extraterrestre”. E il 4 novembre la Reunion al Dal Verme di Milano. Un anno di lavoro e una serie di circostanze favorevoli. «Il figlio dell’ex Presidente della Cramps Records Tisocco ha ritrovato l’archivio ed è arrivato con due scatoloni pieni, con le foto di Harari e Masotti, ricevute, bolle, ma anche i nastri multitraccia di “Sugo” e “Bitz”, altri li aveva Sony, “Roccando Rollando” era finito via Polygram alla Universal. Me ne ero andato da Cramps perché Gianni Sassi preferiva reinvestire su John Cage che pagare gli artisti e io stavo per essere sbattuto fuori casa. Dovevo campà. Ma i nastri non li puoi ascoltare, li devi prima cuocere per 72 ore a 42 gradi». N

el frattempo, Eugenio ha portato in tour da marzo “Sugo”, “con le parti originali, che la band si è studiata. Avuti tutti i nastri è nata l’idea dei due cofanetti”. Con una sorpresa. «Si può riscoltare, come noi allora in studio nelle cuffie, le tracce separate dei nastri di “Extraterrestre”, “Volo”, “Musica Ribelle”, e rimixarle». Finardi parla di «effetto macchina del tempo, la stessa sensazione di quando stavo registrando, come l’energia della prima prova, dopo 40 anni, di “Diesel” per il Dal Verme, che potete vedere su Facebook con Walter Calloni, Ares Tavolazzi, Claudio Pascoli e Patrizio Fariselli.

Ti rendi conto dell’eccitazione, dell’energia, senza prove o ricordare gli accordi com’erano. È pazzesco!». E il piano elettrico di Fariselli una meraviglia jazz. «Noi suonavamo in diretta così, basta ascoltare “Voglio”. La storia che racconteremo invece il 7 novembre su Sky Arte». Dopo la Reunion del 4 novembre al Teatro Dal Verme di Milano, «dove manca solo Alberto Camerini, perché è negli Stati Uniti a trovare dei parenti. Ci sarà la band originale di “Diesel” con Tavolazzi, Calloni, Pascoli, Fariselli, i Crisalide di Mauro Spina e Maurizio Preti, con cui ho inciso “Extraterrestre”, e il ricordo di Stefano Cerri, rimpiazzato da Faso degli Eli (c’è anche Elio), Mark Harris e Lucio Fabbri, Lucio Bardi, Vittorio Cosma. E altri, in varie formazioni». Un evento da non mancare.