
Rachele Bastreghi
Nonostante il periodo di grandi incertezze, il Festival di Villa Arconati-FAR 2021 riprende la scena. Dopo il successo della “limited edition” 2020, torna anche quest’anno con un allestimento minimal come richiedono i tempi di Covid, in una suggestiva collocazione incorniciata tra la facciata sud della Villa e i giardini all’italiana e alla francese. Otto serate dal 25 giugno al 17 luglio, fra i nomi in programma gli Avion Travel, Cristina Donà, Michela Murgia, Moni Ovadia. Prima del concerto sarà possibile prenotare una passeggiata guidata alla scoperta del giardino monumentale, tra berceaux di verzura, statue classiche e fontane con i giochi d’acqua rimessi in funzione. Gli spettacoli iniziano alle ore 20, per sfruttare la luce naturale del crepuscolo. Per la prima volta il cartellone propone anche un concerto alle prime luci del giorno. “Il Festival ogni anno sa rinnovarsi e confermarsi – commenta l’assessora alla Cultura e Pace di Bollate, Lucia Albrizio -. Quest’anno la novità, dal forte valore simbolico di rinascita, è rappresentata da un concerto all’alba e il legame con il territorio di Bollate è consolidato da un concerto gratuito in piazza, che aprirà la kermesse. La manifestazione, così come l’abbiamo pensata, diventa un contenitore di bellezza, che riunisce l’incanto di Villa Arconati, la gioia e la voglia di tornare a stare insieme, l’espressione di talenti artistici diversi nel rispetto della parità di genere".
Il cartellone del Festival, realizzato dall’Assessorato alla Cultura e Pace di Bollate in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio, prevede 8 spettacoli, proposti grazie all’attivazione di sinergie con importanti rassegne che da anni si svolgono sul territorio e che purtroppo nel 2020 sono state sospese a causa della pandemia, come Terraforma e la rassegna La Musica dei Cieli. Inoltre, come già sperimentato con successo nelle edizioni 2018 e 2019, in apertura del Festival verrà organizzata una serata gratuita in piazza a Bollate, in collaborazione con la Bollate Jazz Meeting.
Il programma
Venerdì 25 giugno 2021
RACHELE BASTREGHI “Psychodonna” Cantante, compositrice, musicista ed anima femminile dei Baustelle, tra le artiste più riconosciute e originali della scena pop-rock italiana, dopo l’EP a tema Seventies “Marie” del 2015, pubblica ora il suo primo vero album da solista. Lunedì 28 giugno 2021 AVION TRAVEL “Opplà Tour” in collaborazione con LA MUSICA DEI CIELI Un’occasione imperdibile per riscoprire le canzoni del repertorio della band, che, facendo i conti con le trasformazioni e i cambiamenti dei quarant’anni trascorsi, proporranno il loro suono attuale in una dimensione più intima e raccolta, quasi unplugged, nello spirito di questi tempi così difficili. Sabato 3 luglio 2021 IL QUADRO DI TROISI in collaborazione con TERRAFORMA Nel pieno dei giorni in cui avrebbe dovuto svolgersi l’omonimo Festival (purtroppo posticipato al 2022) Terraforma porterà sul palco Il Quadro di Troisi , progetto synth pop che lega le sonorità elettroniche di Donato Dozzy alla voce di Eva Geist . Domenica 4 luglio 2021 ore 6.00 | concerto all’alba REMO ANZOVINO in collaborazione con LA MUSICA DEI CIELI Considerato dalla critica e dal pubblico uno dei più originali compositori e pianisti in circolazione, nonché il nuovo vero erede della grande tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino trasporterà il pubblico a bordo del suo pianoforte per un’esperienza emozionale irripetibile e collettiva. Venerdì 9 luglio 2021 CRISTINA DONA' “DeSidera” Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita del nuovo disco “deSidera”, portando con sé la ricchezza dei suoi ventiquattro anni di carriera. Il nuovo album, che arriva a sette anni di distanza dall’ultima pubblicazione discografica, è frutto di un lavoro meditato e accorto, un disco identitario che si spinge in profondità e scuote. Sabato 10 luglio 2021 MICHELA MURGIA “Dove sono le donne” Autrice tra le più impegnate nelle battaglie civili, porta in teatro il suo punto di vista sulla “questione femminile” in un lucido monologo che supera per sempre gli angusti confini delle quote rosa. Un monologo o, più profondamente, un dialogo con un interlocutore invisibile e quanto mai presente: lo psicanalista cui possiamo chiedere e confidare tutto. Con lui, in maniera immaginaria e immaginifica come davanti ad uno specchio, Murgia riflette sulle infinite sfaccettature della psicologia maschile che incontra – e si scontra – con l’universo femminile, in un dissidio ancora irrisolto. Venerdì 16 luglio 2021 ALJAZZEERA feat. FRANKIE HI-NRG MC Jazz e rap si incontrano in un viaggio fatto di contaminazioni musicali, dissonanze in rima, cortocircuiti geografici. Influenze afroamericane e mediorientali, tre parti di Torino e una di Aosta, agitate e agitanti. L’improvvisazione incalzante del fraseggio hip-hop sposa la libera improvvisazione di un jazz dal sapore maghrebino. Ne deriva un’alchimia esplosiva che ha la verve del rock e l’eleganza del jazz. Frankie HI-NGR MC e AljazZeera mettono in scena una contaminazione senza eguali che rinnova i generi di provenienza, dove l’indignazione del rap diventa sottile e tagliente grazie alle melodie acide e rarefatte dei sassofoni, ai riff distorti del basso e ai ritmi sostenuti della batteria. Sabato 17 luglio 2021 MONI OVADIA “Oltre i confini – Ebrei e Zingari” Nato in Bulgaria da una famiglia ebrea, si trasferisce quasi subito a Milano. La sua opera di uomo e di artista è costantemente incentrata al recupero e alla rielaborazione del patrimonio artistico, letterario, religioso e musicale degli ebrei dell'Europa orientale. “Ebrei e Zingari” è un recital di canti, musiche, storie Rom, Sinti ed Ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una vocazione che proviene da tempi remoti e che in tempi più vicino a noi si fa solitaria, si carica di un’assenza che sollecita un ritorno, un’adesione, una passione e una responsabilità improcrastinabili. Anteprima del Festival a Bollate | Cantun Sciatin Giovedì 24 giugno 2021 I LICAONES “The Lounge Lovers” in collaborazione con BOLLATE JAZZ MEETING Ouartetto specializzato in musica lounge capitanato da Mauro «Otto» Ottolini al trombone e Francesco Bearzatti ai sassofoni. La vivacità, che libera le più originali espressioni dei membri del gruppo tra divertissement, ritmi ballabili di gran traino e trovate tecniche mai superficiali, porta in scena uno spettacolo unico e coinvolgente. Informazioni al numero: 800.474747 - www.festivalarconati.it Prevendite (a breve) su: www.mailticket.it