ANDREA SPINELLI
Cultura e Spettacoli

Joe Barbieri e il tour trent’anni dopo Pino Daniele: "Ero un ragazzino dalle idee chiare"

L'artista napoletano lo mise davanti al suo primo palco importante, quello del Festival di Castrocaro. Ora l'album live e il concerto al Filodrammatici per JazzMi

Joe Barbieri, l'artista in una foto dal suo profilo ufficiale

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano

Milano - Era il 7 ottobre… Sono passati trent’anni da quando Pino Daniele mise Joe Barbieri davanti al suo primo palco importante, quello del Festival di Castrocaro. E lui quell’emozione, quel brivido lungo la schiera, ha cercato provarlo in ogni concerto che ne è seguito. Ecco perché ora Joe-Giuseppe, 48 anni, accompagna le sue nozze di perla con la musica pubblicando un album dal vivo dal titolo emblematico, "Tratto da una notte vera", e un tour dalle premesse altrettanto eloquenti, "30 Anni suonati", al via giovedì prossimo dal palco dei Filodrammatici sotto l’egida di JazzMi.

«Tratto da una notte vera» è il compendio live dell’ultimo album «Tratto da una storia vera», uscito un anno e mezzo fa. "L’abbiamo registrato lo scorso dicembre al Teatro Forma di Bari per realizzare una foto di gruppo che includesse l’elemento decisivo della mia musica: la gente. Questo anche per riprendere la via dei concerti. Col pensiero ad un anniversario tondo così consistente, infatti, mi piaceva l’idea di avere non una, ma diverse feste di compleanno".

Se si guarda indietro cosa vede?

"Quel ragazzino che in bagno ritagliava le riviste della madre per realizzare con un po’ di colla e tanta fantasia le ipotetiche copertine dei dischi che un giorno avrebbe realizzato. Fin da piccolo ho avuto, infatti, le idee chiare".

Perché ha voluto introdurlo col pensiero a Montale di «Niente di grave»?

"Perché Montale è il mio poeta preferito in assoluto. E ho scritto molte canzoni suggestionato dai suoi versi".

Rispetto all’album originale il disco è impreziosito da due inediti e una rivisitazione.

"I due inediti s’intitolano ‘Retrospettiva futura’ e ‘Maravilhosa avventura’, mentre la rilettura è ‘Dettagli’, classico di Roberto Carlos e Bruno Lauzi a cui Ornella Vanoni ha regalato un successo che il prossimo anno, come me, raggiunge il traguardo del mezzo secolo".

Parliamo, allora, dei due nuovi pezzi.

"In un disco dal vivo un brano come ‘Retrospettiva futura’ mi sembrava perfetto. Il live, infatti, è al tempo stesso sia una retrospettiva che un ponte verso il futuro. ‘Maravilhosa avventura’ è invece una mia dedica ai fans, che hanno deciso di chiamarsi ‘maravilhosi’ in onore di un mio album del 2009 intitolato ‘Maison maravilha’".