DIEGO VINCENTI
Cultura e Spettacoli

"I Colombo viaggiatori": tornano i super-Legnanesi

i Legnanesi sono pronti a tornare con la loro ricetta magica, dal 4 gennaio al 19 febbraio ospiti del Teatro Nazionale "Che banca!"

Luigi Campisi

Milano, 30 novembre 2016 - Ci si stava quasi preoccupando. Nonostante i primi freddi non si avevano ancora notizie dei Legnanesi. Che, si sa, al contrario degli orsi vanno in letargo nei mesi più caldi. O almeno ne approfittano per lavorare un po’ meno sul palco, per poi tenere compagnia tutto l’inverno. Teniture d’altri tempi. Che ormai in pochi (in pochissimi) si possono permettere. Basti considerare che la scorsa stagione Provasio & Soci hanno toccato 31 piazze, per più di cento repliche e oltre 105.000 spettatori, di cui la metà a Milano. Chissà qual è il segreto di questo teatro dialettale en travesti, capace di far ridere ad ogni latitudine e di rinnovarsi rimanendo sempre uguale a se stesso.

Comunque niente paura, i Legnanesi sono pronti a tornare con la loro ricetta magica, dal 4 gennaio al 19 febbraio ospiti del Teatro Nazionale «Che banca!». Presentata infatti ieri la nuova produzione di Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi. Titolo: “I Colombo viaggiatori”, a giocare con il cognome della famiglia più famosa fra le case di ringhiera lombarde. Quelle di una volta. Con la porta aperta verso il cortile, pronti in ogni momento a farsi gli affari degli altri o a condividere un piatto di risotto. Vicini di casa nella buona e nella cattiva sorte, verrebbe da dire. Testo del regista Antonio Provasio su soggetto del compianto Felice Musazzi (che fondò il gruppo nel 1949 in un oratorio di Legnano), vede al solito protagonisti la Teresa, la Mabilia e il Giovanni, che improvvisamente vedono arrivare nel loro micromondo tale Paolo Roberto Josè Amarildo Santos Do Nascimiento (per gli amici Gegè), ragazzo brasiliano da tempo adottato a distanza dalla famiglia Colombo.

Gegè è in vacanza per qualche settimana nel Bel Paese e dopo essere stato magnificamente accolto da tutto il cortile dei Legnanesi, invita la sua nuova famiglia a festeggiare il Carnevale in Brazil. Tempo di fare le valigie e si parte su una nave da crociera, come i signori. Occasione ideale per conoscere nuova gente e lasciarsi andare al lusso dell’alta società. Il resto è da scoprire. Per uno spettacolo tutto al maschile, che gioca col dialetto, la comicità, il grottesco. Muovendosi fra la tradizione popolare e i varietà di una volta. Perdendosi fra balletti, piume e paillettes.

Dal 4 gennaio al 19 febbraio al Teatro Nazionale Che Banca! (via G. Rota 1).