
L'ex Subsonica Samuel (Ansa)
Mantova, 25 agosto 2017 - Tre stelle di prima grandezza (Elton John, Alvaro Soler e Sting) a luglio. E ora altri nomi di grido (circondati dopo Barcellona da più severe misure di sicurezza), assieme ad autori d’avanguardia del panorama musicale o ricercatori del folk italiano più colto: le sorprese del ricco cartellone musicale mantovano continuano nell’ultimo scorcio d’estate. Lo scenario si trasferisce in città da piazza Sordello alla più raccolta cornice di piazza Castello. Qui la stagione riprende oggi, nell’ambito della rassegna "Mantova Arte & Musica", con i Planet Funk .
Domani lo spazio all’interno di Palazzo Ducale accoglierà i Baustelle, che portano a Mantova il loro tour intitolato, come l’ultimo lavoro “L’amore e la violenza”. La stessa sera a pochi chilometri di distanza si esibisce Paola Turci, ospite dell’Outlet Village (all’uscita di Mantova Sud sull’Autobrennero), che in un concerto gratuito presenta l’ultimo album intitolato: “Il secondo cuore”. Si torna in città martedì 29 con “Le luci della centrale elettrica” di Vasco Brondi, che in piazza Castello eseguono i 10 brani dell’album ‘Terra’. Il 30 è invece la volta degli Eclipse, cover band dei Pink Floyd, che mette in scena 10 musicisti provenienti da Reggio Emilia, Mantova e Verona, accomunati dalla passione per gli autori di “Wish you were here”. Gli Eclispe ne celebrano l’esordio discografico, avvenuto nel 1967 e i 30 milioni di copie vendute in 44 anni dall’album iconico “The dark side of the moon”. Il 31 agosto a Mantova approda Samuel, ex voce e volto dei Subsonica che presenta “Codice della bellezza”, il progetto musicale uscito a febbraio che contiene anche 5 brani firmati con Lorenzo Jovanotti.
Il primo settembre è la volta di Ermal Meta, che dopo l’exploit di Sanremo ripropone il suo “Vietato morire” divenuto un doppio cd con i contributi di artisti del calibro di Elisa e di Luca Vicio Vicini del Subsonica. L’esibizione di Ermal Meta conclude il programma di ‘Mantova Arte & Musica’ che ha permesso al pubblico mantovano e non solo di assistere a esibizioni mai viste in passato. Ma un ulteriore appuntamento della ricca stagione musicale sulle rive del Mincio è fissato per il 27 alle Bertone, il giardino romantico di Soave, uno dei borghi attorno al capoluogo: qui è atteso l’etnomusicologo, polistrumentista e cantante Roberto Tombesi con il suo trio. Il “Concerto in ‘sta via” si incardina nella tradizione nordadriatica italiana e segue gli itinerari ‘sulle rotte delle cicogne’, da anni ospiti ambite e coccolate del bosco delle Bertone.