
Una scena di "Notturno"
Milano, 10 febbraio 2021 - Annunciate dall'Academy le attese shortlist per nove categorie in vista dei premi Oscar: si tratta di liste ridotte tra cui i membri dell'Academy potranno scegliere a chi assegnare le nomination. Tra queste, la categoria "miglior film internazionale" e quella miglior documentario". E qui arrivano le note agrodolci per l'Italia. "Notturno", l'ultimo lavoro di Gianfranco Rosi, come già accadde per "Fuocoammare", benché proposto dall'Italia non ha passato la selezione dei film stranieri, ma è entrato nella shortlist dei documentari ("Fuocoammare" venne anche candidato nella cinquina dei finalisti nel 2016). La curiosità è che è comunque italiano uno dei registi in corsa nella cinquina dei "film internazionali". Si tratta di Fillpo Meneghetti che rappresenterà la Francia con "Due", il suo esordio, su un amore al femminile e in età matura, che ha come intepreti Barbara Sukowa e Martine Chevalier ed è già stato nominato per i Golden Globes. Il favorito però è il danese "Un altro giro"
Ma per l'Italia ci sono altre soddisfazioni. Nella shortlist delle "migliori canzoni" è arrivata anche "Io sì (Seen)", la canzone firmata da Diane Warren e, per il testo, da Laura Pausini (anche interprete) e Niccolò Agliardi del film di Edoardo Ponti "La vita davanti a sé" (Netflix), co grandi chance di candidatura. Film per cui è ancora in corsa per la nomination a miglior attrice Sophia Loren. Alla diva italiana per eccellenza è anche dedicato il documentario "Cosa farebbe Sophia Loren" di Ross Kauffman, tenera storia di un'italoamericana che si è sempre ispirata alle gesta della Sophia nazionale nelle sue scelte. E in cui la Loren appare per un cameo.
Ma non finisce qui: infatti anche il "Pinocchio" diretto da Matteo Garrone riesce a strappare un pre biglietto per gli Oscar, grazie al make-up. Per sapere se queste indicazioni si tradurranno in nomination vere (cinque per ogni categoria) bisognerà aspettare il 15 marzo, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar (edizione numero 93) è slittata al 25 aprile a causa della pandemia.