TOMMASO PAPA
Cultura e Spettacoli

Mantova, la storia della città raccontata su Palazzo Ducale

Per una sera il monumento diventa un grande schermo in 3d. Poi il concerto degli Halleluja Gospel Singers

Il Palazzo Ducale di Mantova

20 dicembre 2016, Mantova - Piazza Sordello trasformata in una grande platea, Palazzo Ducale che per una sera diventa un grande schermo. È un vero e proprio happening prenatalizio quello organizzato per questa sera nel luogo più conosciuto e frequentato di Mantova. E tutto grazie al video mapping, che con una tecnica multimediale di proiezioni si adatta a un sito specifico, precedentemente misurato con rilevamenti ambientali e poi mappato perché rifletta al meglio i giochi di luce. Il monumento scelto stavolta è la facciata del Palazzo del Capitano, la costruzione più imponente della reggia dei Gonzaga, sulla quale alle 19 verrà proiettato «Luci e suoni di Natale», uno spettacolo audio e video di argomento natalizio.

L’eccezionale “schermo” merlato che ospiterà lo show misura 70 metri di larghezza per 25 di altezza. Su questa maxisuperficie quattro proiettori laser diffonderanno immagini in tre dimensioni, con effetti speciali che vogliono catturare l’attenzione e l’emozione degli spettatori. Gli argomenti del video sono dedicati alla storia di Mantova, dal suo glorioso passato rinascimentale a glorie locali più recenti come la mitica presenza di Tazio Nuvolari e delle sue Maserati da corsa. Un brand che ancora oggi rende visto che il main sponsor dell’evento è una concessionaria di Suzzara che celebra i 30 anni di collaborazione proprio col marchio del tridente. Il finale della proiezione è ispirato al Natale imminente; subito dopo è prevista l’esibizione degli Halleluja Gospel Singers, coristi ufficiali di Zucchero Fornaciari. La proiezione durerà 10 minuti e verrà riproposta alle 21 e alle 22.