PAOLO GALLIANI
Cultura e Spettacoli

Pasqua e Pasquetta, la gita fuori porta dal divano di casa

Dal Touring Club al Fai ai Musei, le iniziative in Rete per “fare un giro ” tra le bellezze del Paese

“Imago Pietatis” di Giovanni Bellini al Poldi Pezzoli

Milano, 11 aprile 2020 - Qualcuno l’ha scritto: "Date due gambe all’immaginazione e farete splendide camminate". Con tanto di commento: "… in questo modo, vi prenderete il meglio di una passeggiata e senza le controindicazioni: la stanchezza, la sudorazione eccessiva o le lunghe attese per accedere a musei, giardini o luoghi meravigliosi che anche altri hanno deciso di visitare". Mettiamola così: se il "fuori porta" di Pasquetta è un rito sacrale, la "gita virtuale" ha i suoi vantaggi e, in fondo, è un atto di resistenza contro la crudeltà del Covid-19. Non è un caso che in Rete abbondino le iniziative di associazioni e sodalizi per evitare che i "turisti domestici" si sentano orfani dei viaggi che tradizionalmente esplodono ad inizio primavera. C’è il Touring Club che ha ad esempio creato un evento on line - “Passione Italia” – che è un’esplicita istigazione a riscoprire il Belpaese contrapponendo alla "mappa del contagio" la "mappa della Bellezza". Ovvero, un diario digitale a cui ispirarsi giorno per giorno, ma in particolare il 13 aprile, accedendo alla pagina dedicata www.touringclub.it/passioneitalia e ai profili Facebook e Instagram dell’associazione presieduta da Franco Iseppi e apprezzando la possibilità di "abbattere le barriere - come lui stesso ha commentato - in una stagione in cui contano i confini e le discriminazioni geografiche". Con tanto di possibilità, seppure virtuale, di sfogliare articoli, pagine e pubblicazioni del Touring Club o di ammirare le tantissimi immagini del suo ricco Archivio, passeggiando ad esempio nel centro storico di Milano oppure, sempre in città, andando a rivedere i capolavori apprezzatissimi della Street Art tra il Leoncavallo, la Barona, i Navigli e la sorprendente Ortica.

Per il fine settimana di Pasqua si stanno organizzando anche i musei: domani, sempre a Milano, Annalisa Zanni, direttrice del Poldi Pezzoli, racconterà sui canali Facebook e Instagram la storia, il significato simbolico e l’iconografia della meravigliosa opera “Imago Pietatis" di Giovanni Bellini. E non poteva mancare il Fai. Infatti, in questi giorni di "reclusione forzata", tutti potranno ammirare, almeno on line, i luoghi del cuore e i siti più prestigiosi del Fondo Ambiente Italiano, attivando sul sito www.fondoambiente.it o sui canali social il progetto #ItaliaMiManchi che permette a tutti di visitare virtualmente i vari Beni sparsi per l’Italia. Compresi quelli lombardi, alcuni di assoluto prestigio, come Villa Panza di Varese e Villa Necchi Campiglio di Milano.