Stefano D’Orazio: un francobollo per lo storico batterista dei Pooh, sempre al fianco di Bergamo

La vignetta riproduce un ritratto dell’artista su cui si staglia, in basso, la sua firma autografa. Sullo sfondo spicca lo strumento che lo ha accompagnato per tutta la sua lunga carriera artistica. Le parole della moglie Tiziana

Un francobollo dedicato a Stefano D'Orazio, batterista dei Pooh

Un francobollo dedicato a Stefano D'Orazio, batterista dei Pooh

Bergamo – Oggi è stato emesso un francobollo, valido per la posta ordinaria, dedicato a Stefano D'Orazio, batterista, paroliere, e cantante dei Pooh dal 1971 al 2009 e poi nel biennio 2015-2016. D’Orazio è scomparso il 6 novembre 2020. La moglie, Tiziana D'Orazio, nel bollettino illustrativo che accompagna l'emissione del francobollo, ricorda che “con la sua travolgente simpatia e capacità di comunicare messaggi importanti in modo schietto e popolare si è espresso su questioni ambientali e sociali mostrando un impegno verso temi di rilevanza collettiva”. 

La vignetta riproduce un ritratto di Stefano D'Orazio su cui si staglia, in basso, la sua firma autografa; sullo sfondo spicca una batteria, principale protagonista della sua attività artistica che per 50 anni lo ha visto ricoprire il ruolo di musicista, cantante, autore di testi e manager di una band che detiene ancora oggi alcuni dei record più importanti nella storia della musica italiana.

D’Orazio era molto legato a Bergamo. Insieme a Roby Facchinetti aveva creato insieme "Rinascerò, rinascerai", una canzone-dedica alla città, che nel marzo 2020 era stata messa in ginocchio dalla pandemia. Un brano di speranza i cui proventi sono stati devoluti all'ospedale Papa Giovanni XXIII.