MARIACHIARA ROSSI
Economia

Bit 2023, turismo sostenibile e viaggi più lunghi: come cambia la vacanza degli italiani

Innovazione e impatto zero le parole d’ordine dell'edizione di quest'anno. Per le famiglie un budget da 2mila euro

L’Allianz MiCo di Milano ha ospitato la Bit

Milano - Lo storico appuntamento con Bit, fiera del turismo che porta il mondo a Milano e l’Italia nel mondo, ritorna a pieno regime all’Allianz Mico, con il taglio del nastro previsto questa mattina, domenica 12 febbraio, alle 11 con la presenza del ministro del turismo Daniela Santanché e la possibilità solo per oggi anche per i viaggiatori di entrare in contatto direttamente con gli operatori del settore. Un vero e proprio villaggio internazionale a supporto dell’industria del turismo, dove fino a martedì 14 gli attori della filiera discuteranno i grandi trend del settore declinandoli in opportunità di crescita nel confronto con esperti, grandi personaggi internazionali ed esponenti aziendali italiani ed esteri in oltre 40 eventi proposti.

L'orizzonte si amplia

Al centro della kermesse e degli appuntamenti in programma, suddivisi in quattro aree tematiche - megatrend, Innovazione, sostenibilità, qualità e Inclusione – il ritrovato interesse per i viaggi a lungo raggio degli italiani, che hanno scelto di privilegiare esperienze sostenibili e consapevoli. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio BIT su dati di Compass, nel 2023 il budget che le famiglie italiane intendono destinare ai viaggi lieviterà fino a sfiorare i duemila euro con un aumento di ben 482 euro rispetto al 2022.

Le evidenze sottolineano anche un altro fenomeno sempre più in crescita: destinazioni ed esperienze fuori dai circuiti turistici classici, con l’Africa che si propone tra le mete del futuro, dall’Algeria dove è possibile vivere il Mediterraneo com’era prima del turismo di massa, fino al Senegal, uno dei paesi più ricchi di parchi naturali del continente, tra i quali spiccano quelli di Sine Saloum e il grande lago Retba.

Parola d'ordine sostenibilità

In questo contesto, in cui il capoluogo lombardo si trasforma per tre giorni in capitale del business e riferimento mondiale per l’innovazione, sarà presente anche Il Giorno allo stand B 45 padiglione 3, dove con la sua squadra di giornalisti intervisterà i rappresentanti dei Paesi esteri, tour operator e società trasporti, oltre agli assessori al turismo di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria e Puglia, raccogliendo numeri e testimonianze sui traffici italiani e internazionali. L’approccio sostenibile è il filo conduttore di molti appuntamenti in programma tra i quali “Aeroporti e intermodalità tra sostenibilità, design e tecnologia”, e le opportunità del luxury di “Hotel, crociere, aerei e shopping: le nuove frontiere del lusso”, intese come guest experience e qualità del servizio.

A questo proposito, partendo dalla convinzione che Bit è un contenitore di tematiche innovative ed ispirazionali, per tutto l’indotto del settore turistico, Fiera Milano ha voluto realizzare per la prima volta un’edizione dell’evento “carbon neutral” ovvero a zero impatto ambientale in linea con i principi dell’iniziativa globale Net Zero Carbon Events che si pone come obiettivo la completa decarbonizzazione degli eventi entro il 2050.

Esperienze digitali

Tecnologia e trasformazione digitale rappresentano un’altra sfida importante per il settore cui sono dedicati diversi appuntamenti nel palinsesto. L’esperienza digitale nel viaggio analizzerà le aspettative più elevate dei viaggiatori post-pandemia riguardo all’esperienza digitale, così come le tecnologie 4.0 e la realtà aumentata saranno oggetto di “I nuovi strumenti che cambieranno per sempre i viaggi”. Tra le proposte del futuro prossimo, “Nomadi digitali: la nuova sfida delle destinazioni”, con le start-up più recenti per valorizzare il segmento in crescita dei professionisti da remoto.