
Pagamenti elettronici
Con il cashback (il sistema che permette di ottenere un rimborso del 10% sulle spese effettuate con carte elettroniche in negozi fisici) sono aumentate le transazioni elettroniche sotto i 25 euro. E ora in alcuni supermercati si potrà con la "carta fedeltà" della catena.
- Aumento dei pagamenti elettronici
- Oltre 8 milioni di utenti
- Le transazioni
- I furbetti
- Carta dei supermercati
Aumento dei pagamenti elettronici
Il programma Cashback «ha costituito un segnale positivo per i pagamenti digitali soprattutto per la percentuale della quota dei pagamenti elettronici sul numero totale di transazioni». Lo ha detto il sottosegretario al Mef Claudio Durigon rispondendo a una interrogazione in commissione Finanze della Camera, sottolineando che «oggi il 56,6% di tutte le transazioni del programma ha un importo inferiore ai 25 euro e riguarda soprattutto i micropagamenti interessati dall'utilizzo del contante».
Oltre 8 milioni di utenti
«Il programma 'Cashback' sta facendo registrare un numero sempre crescente di aderenti, passati da quasi 6 milioni nel periodo sperimentale dicembre 2020, con più di 4 milioni di utenti attivi, a più di 8,5 milioni con 7 milioni di utenti attivi».
Le transazioni
In parallelo c'è un «costante aumento del numero degli strumenti di pagamento registrati, passati da 9,6 milioni in dicembre 2020 a più di 14 milioni nelle due settimane di marzo, con gli strumenti attivi passati dai 6,7 milioni di dicembre ai 9,7 di febbraio, con un incremento di media del 20% mese su mese, e un analogo trend di crescita a marzo». Il programma, ha detto ancora il sottosegretario, «sta facendo registrare un numero crescente di transazioni 'cashless', con un incremento mensile dell'ammontare transato. In particolare il Cashback intercetta una quota di transato sui Pos fisici, in Italia significativa, maggiore del 20% e in crescita da dicembre a oggi: il transato è passato dai da 2,9 miliardi a 4,1 miliardi di febbraio».
I furbetti
«Quanto ai comportamenti distorsivi dell'uso di pagamenti elettronici segnalati, l'incidenza delle condotte anomale sul totale complessivo (ad esempio più di 10 pagamenti allo stesso esercente), queste incidono per lo 0,2% del totale. Il 2% delle transazioni si colloca tra 30 centesimi e 5 euro,». Durigon ha ribadito che «è in atto una costante attività di monitoraggio da parte di PagoPa per individuare operazioni anomale e abusive e adottare i necessari interventi correttivi, fino all'esclusione dal programma. Sono all'esame del ministero dell'Economia diverse soluzioni per prevenire eventuali condotte abusive».
Carta dei supermercati
Ora si potrà partecipare al Cashback anche con le carte Fidaty oro di Esselunga, Più Conad Card di Conad e la Supercard di Coop. Questo grazie a un'apposita sezione realizzata sull'App Io necessaria per accedere al meccanismo di rimborso. La Carta Insieme Più Conad Card è entrata nel circuito Pago Pa, permettendo ai suoi titolari l'accesso al ''cashback di Stato'', che permette il recupero del 10% delle spese effettuate attraverso la modalità di pagamento elettronico, fino a un massimo di 150 euro per semestre. ''Con la Carta Insieme Più Conad Card, Conad offre alle Comunità un servizio di pubblica utilità, già adottato da oltre 300mila persone. Da oggi la Carta Insieme Più Conad Card consente ai nostri clienti sottoscrittori di utilizzare questo metodo di pagamento per usufruire del cashback di Stato - ha commentato Davide Lonzardi, direttore Gestione Carte Conad e Progetti Innovativi -. Si tratta di un servizio, disponibile nei nostri punti vendita, per contribuire al risparmio delle famiglie italiane, che si aggiunge a un ampio piano di iniziative a sostegno dei nostri clienti''. Per avere l'accesso al Cashback di Stato è sufficiente registrare la carta di pagamento all'interno della sezione ''Carta di Pagamento supermercati'' nel Portafoglio dell'app IO. Carta Insieme Più Conad Card è la carta di pagamento privativa del sistema Conad che permette ai sottoscrittori di utilizzarla per effettuare gli acquisti presso i punti di vendita abilitati e di pagare il 10 del mese successivo, nei limiti del massimale settimanale fissato dall'Istituto Bancario. La carta è gratuita per i correntisti di banche convenzionate, senza costi di attivazione né canone annuo. Dà anche la possibilità al cliente di accedere alla raccolta punti del catalogo premi Conad con promozioni e servizi esclusivi.