
Una dichiarazione Isee (Pressphoto)
Come faccio a conoscere il mio Isee? Dove posso reperire questa informazione sul mio reddito? Una domanda che tanti contribuenti si pongono perché l'indicatore Isee, che valuta la situazione economica dei nuclei famigliari, è necessario per accedere alle prestazioni sociale agevolate di welfare, come l'assegno unico universale, o a servizi di pubblica utilità a condizioni vantaggiose. Detto che per ottenere la propria certificazione Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), la risposta viene spesso trovata, consultando patronati caf e commercialisti.
Da qualche giorno, tuttavia, c'è un modo più semplice e veloce per la consultazione: la app INPS Mobile (disponibile per sistemi operativi Android e Ios) consente infatti a chi è registrato e detiene una posizione presso il sito di previdenza nazionale, di scaricare e visualizzare l’ultima attestazione Isee in corso di validità, a condizione di essere muniti di Spid o di Carta di Identià Elettronica.
Modalità per presentare la Dichiarazione sostitutiva unica
- può essere compilata on line, direttamente dall'interessato, utilizzando il servizio dell'Inps.
- può essere compilata e trasmessa attraverso i Caf o altri enti sulla base di una convenzione stipulata con Inps
- tramite modello precompilato fornito dall'Agenzia delle Entrate e da Inps, cui vanno aggiunti i dati dichiarati da parte del contribuente. Il servizio è disponibile sul sito dell'Inps, che mette a disposizione anche tre tutoria. Il cittadino può accedere al servizio direttamente o tramite i Caf, conferendo apposita delega.
I servizi di Inps Mobile
Oltre alla consultazione Isee, uno dei tanti servizi accessibili tramite autenticazione, ecco le ultime novità della App Inps Mobile
INPS ti consiglia: previa autenticazione, questa funzione suggerisce i servizi di maggior interesse per l’utente.
Sportelli di sede: prenotazione appuntamento agli sportelli informativi delle sedi INPS con possibilità di scegliere la modalità di accesso tra quella in presenza, su richiamata telefonica o tramite web meeting. La prenotazione può essere inserita con o senza autenticazione. In caso di autenticazione, l’operatore di sede potrà meglio rispondere alle esigenze dell’utente.
Servizi con notifica push: per promuovere alcuni servizi di uso più frequente e facilitare gli utenti sono state inserite notifiche push sui servizi Cassetta Postale, Esiti Domande NASpI , INPS Risponde, Stato Domanda, Pagamenti Lavoratori Domestici e Stato Pagamenti.