![Mutui Mutui](https://www.ilgiorno.it/image-service/version/c:ODljNDFiNWUtYTIwZC00:YTBhNmE1/mutui.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Mutui
Milano, 27 gennaio 2021 - Più mutui e surroghe meno presititi personali. E' il quadro del primo anno di Covid nelle tasche e nei progetti dei lombardi. Nel 2020 rispetto al 2019, secondo il Barometro del Credito alle Famiglie le richieste di nuovi mutui e surroghe hanno fatto registrare un +2,7%,in Lombardia. Tra le province la crescita maggiore a Cremona e Lodi, dove l'incremento è stato rispettivamente pari a +16,3% e +10,4%. Milano città cresce ma meno segnando +1,7%, meglio a a (+4,2%), Como (+4,0%), Monza e Brianza (3,4%), Mantova (4,8%) e Pavia (+5,0%), Solo Bergamo (-0.8%) e Sondrio (-3,2%) hanno registrato una contrazione della domanda Anche l'importo delle richieste è salito soprattutto nella provincia di Como che segna 147.451 euro di media . È però Milano che guida la classifica regionale con oltre 170.000 euro (+4,4%) davanti a Sondrio, con 149.538 euro
Il picchiata invece i prestiti personali, dove la Lombardia registra un calo complessivo delle richieste del -25,6%, con tutte le province che segnano una flessione oltre il -20%. La contrazione più accentuata si registra a Brescia (-29,9%), Lecco (-26,7%) e Mantova (-26,2%). Per quanto riguarda l'importo medio dei prestiti personali richiesti, la Lombardia registra una flessione media del -3,0%, con Lecco però in netta controtendenza (+7,8%) e un valore richiesto che ammonta a 12.786 euro. Al secondo posto Milano, con 12.202 euro e una flessione del -4,1%% rispetto al 2019. Più in generale rispetto all'anno precedente in Italia contrazione del -24,7% per le richieste di prestiti personali e del -13,5% per i prestiti finalizzati all'acquisto di beni e servizi, a fronte di un incremento pari a +2,8% per le richieste di mutui e surroghe, Ecco gli importi medi nazionali delle richieste: i mutui immobiliari si sono attestati a 133.577 euro (in crescita del +2,0% rispetto all'anno precedente), contro i 6.706 euro dei prestiti finalizzati (-1,5% rispetto al 2019) e i 12.498 euro dei prestiti personali (-2,3%).