
Ecobonus moto e scooter
Roma, 13 gennaio 2022 - E' attiva da poco (dalle 10 di oggi 13 gennaio) sul portale ecobonus.mise.gov.it la possibilità di accedere (prenotare) agli incentivi statali per l'acquisto di moto e scooter previsti dalla legge di Bilancio 2021.
- I fondi a disposizione
- A che moto e scooter è riservato
- A quanto ammonta l'incentivo
- Con rottamazione e senza rottamazione
- Le categorie di moto e scooter
- Chi e come può richiederlo
I fondi a disposizione
La legge di bilancio 2021 aveva infatti introdotto uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026.
A che moto e scooter è riservato
Il contributo, rivolto a coloro che acquistano un veicolo elettrico o ibrido nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e.
A quanto ammonta l'incentivo
Lo sconto applicato agli acquirenti verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto.
Con rottamazione e senza rottamazione
Ci sarà uno sconto differente in base al fatto che l'acquisto venga effettuato roittamando una vecchia moto e un vecchi scooter oppure no. Lo sconto sarà del 30% per gli acquisti senza rottamazione e 40% per gli acquisti con rottamazione.
Le categorie di moto e scooter che hanno diritto al bonus
La categorie di moto e scooter che possono essere interessate dagli incentivi sono quelle classificate dal Codice della strada da L1e a L7e. Ecco nel dettaglio a cosa corrispondono:
- L1e: veicolo a due ruote che non supera i 50 cc di cilindrata e la cui velocità massima di costruzione non supera i 45 km/h (in pratica gli scooter cosiddetti "cinquantini").
- L2e: veicolo a tre ruote che non supera i 50 cc di cilindrata e la cui velocità massima di costruzione non supera i 45 km/h.
- L3e: veicolo a due ruote che supera i 50 cc di cilindrata o la cui velocità massima di costruzione supera i 45 km/h (moto e scooter sopta i 50 centimetri cubici di cilindrata).
- L4e: veicolo a tre ruote asimmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, che supera i 50 cc di cilindrata o la cui velocità massima di costruzione supera i 45 km/h.
- L5e: veicolo a tre ruote simmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, che supera i 50 cc di cilindrata o la cui velocità massima di costruzione supera i 45 km/h.
- L6e: quadriciclo leggero, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (esclusa la massa delle batterie se elettrico) la cui velocità massima di costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
- L7e: quadriciclo, diverso da quello di cui alla categoria L6e, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.
Chi può richiederlo
L'Ecobonus deve essere prenotato dai concessionari/rivenditori (non dagli acquirenti) a partire dal 13 gennaio 2022 sul sito www.ecobonus.mise.gov.it. Chi lo farà potrà poi applicare gli sconti agli acquirenti in base alla percentuali sopra descritte al capitolo "con rottamazione o senza rottamazione".