
L'Italia vista dallo spazio
Milano, 16 febbraio 2021 - Milano e la Lombardia si candidano a ospitare il secondo Centro di incubazione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA BIC) in Italia, dopo quello realizzato nel 2005 nel Lazio, all'ITech di Roma, vicino all'European Space Research Institute (ESRIN) di Frascati. Per questo il Politecnico di Milano e Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, hanno firmato un accordo per sostemere la candidatura di PoliMi a ospitare l'Esa Bic all'interno del Distretto di Innovazione di Bovisa. L'obiettivo è ambizioso: favorire lo sviluppo di nuove imprese nel settore aerospazio proprio qui, in Lombardia, come segnale di ripresa e slancio dopo l'annus horribilis del Covid. In caso di aggiudicazione della gara europea, il sostegno regionale si sostanzierà in un cofinanziamento per concedere i contributi alle start-up del settore aerospaziale incubate nell’ESA BIC.
La Regione
"Come Regione Lombardia, - ha detto Guido Guidesi - alla luce della rilevanza che il settore Aerospazio può rappresentare per lo sviluppo economico regionale e considerando questa operazione coerente e strategica per lo sviluppo della politica industriale lombarda, abbiamo deciso di scommettere su un progetto importante e innovativo che riguarda il settore dell'aerospazio e che coinvolge il Politecnico, una delle realtà universitarie con la maggiore esperienza nel supporto all'avvio di imprese ad alto contenuto tecnologico e dotata di uno specifico Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali (DAER)”.
“Grazie al nostro sostegno, - ha aggiunto l’assessore - il Politecnico potrà partecipare al bando dell’Agenzia Spaziale Europea volto ad individuare un prime contractor che possa avviare e gestire un nuovo ESA BIC in Italia, una sfida innovativa e avvincente che, in caso di aggiudicazione della gara, assicurerebbe il coinvolgimento attivo degli stakeholder lombardi della filiera dell’aerospazio così da fare sistema e massimizzare i risultati del programma del Centro di incubazione delle imprese. La nostra volontà è riportare la Lombardia dove merita, dopo un anno difficilissimo a causa dell’emergenza sanitaria che ci ha colpiti duramente; è una sfida impegnativa ma progetti come questi possono certamente aiutarci a raggiungere il risultato”.