ROBERTO CANALI
Economia

Malpensa, alleanza aereo-treno per la logistica e il trasporto merci

Sea e Ferrovie Nord Milano siglano accordo sull’intermodalità che valorizza il terminal di Sacconago

Il presidente di Fnm, Andrea Gibelli e l’a.d. e direttore genarle di Sea, Armando Brunini

Varese - Quando si parla di merci, aereo e treno non solo possono andare d’accordo, ma possono essere l’uno la soluzione dell’altro. Lo sanno bene Sea e Fnm-Ferrovie Nord Milano, che hanno firmato un accordo per valorizzare, nel nome della mobilità sostenibile, il terminal ferroviario di Sacconago dell’aeroporto di Malpensa, per metterlo a disposizione della Cargo City dove ogni anno transita il 60% delle merci che vengono spedite via aereo in Italia, nel 2020 un volume di oltre 516mila tonnellate. Lo scopo della sinergia, oltre a individuare un potenziale mercato di comune interesse, è quello di rafforzare la posizione di Malpensa Intermodale e Malpensa Distripark, entrambe società che hanno il compito di sviluppare il terminal, e quella di Malpensa Cargo City. Un accordo, quello sancito dal presidente di Fnm, Andrea Gibelli, e dall’amministratore delegato nonché direttore generale di Sea, Armando Brunini, che sarà portato avanti attraverso l’attività di uno specifico gruppo di lavoro composto da specialisti di entrambe le aziende.

«La gestione del terminal di Sacconago e l’impegno del gruppo Fnm nello sviluppo del settore della logistica – spiega Andrea Gibelli – rappresentano un patrimonio che vogliamo mettere a disposizione per offrire alla Regione, alle sue aziende e alla sua imprenditorialità soluzioni innovative. Lavoriamo per individuare e promuovere un sistema di trasporti integrato che minimizzi l’impatto sull’ambiente". Solo nella provincia di Varese sono presenti 300 imprese che operano nel settore del trasporto merci aereo, occupando 9mila dipendenti. Si tratta di aziende e società che lavorano nella movimentazione, spedizione e distribuzione delle merci, ma anche nei servizi doganali e postali. "Siamo costantemente impegnati a migliorare i servizi di Malpensa per i passeggeri e per le merci. Lo sviluppo dell’intermodalità ferro-aria è una delle strategie che abbiamo deciso di intraprendere per ridurre l’impatto ambientale – sottolinea Armando Brunini – La firma del memorandum ci permetterà di aumentare la quantità di merce che raggiungerà Malpensa via ferro, sviluppando nuove opportunità di business per gli operatori e per il territorio, contenendone gli impatti".