
poste italiane
Il cda di Poste Italiane ha approvato il nuovo piano strategico 2024 Sustain & Innovate, che punta a proseguire il percorso di crescita sostenibile e profittevole disegnato da Delivery22 e a un utile netto di 1,6 miliardi nel 2024, in crescita del 33% dai 1,2 miliardi del 2020.
RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI
Un incremento che si fonda su una razionalizzazione dei costi e su un aumento dei ricavi, stimati a a 12,7 miliardi nel 2024 dai 10,5 miliardi dello scorso anno, con una crescita organica accompagnata da un miglioramento del mix. Il risultato operativo è visto in crescita a 2,2 miliardi da 1,5 mld nel 2020. La politica dei dividendi si fonda su un aumento del 6% l'anno fino a 2024, da 0,55 euro nel 2021, un livello superiore del 14% rispetto al 2020. La crescita sarà sostenuta da una spesa per investimenti record: 3,1 miliardi, tra il 2021 e il 2024, a sostegno della trasformazione, con oltre il 60% degli investimenti aventi caratteristiche ESG. L'obiettivo al 2030, fare di Poste Italiane un'azienda a zero emissioni nette.
LE DICHIARAZIONI DELL'AD DEL FANTE
Commentando i risultati, Matteo Del Fante, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane, ha dichiarato: "Con il nostro Piano "2024 Sustain & Innovate" ("24 SI"), siamo in grado di costruire e crescere sulle solide basi gettate dal Piano Deliver22, con obiettivi raggiungibili in tutte e quattro le nostre divisioni di business. I ricavi cresceranno costantemente per tutto l`arco di piano, con il risultato operativo e l`utile netto in aumento rispettivamente del 5% e del 6% (CAGR), generando una crescita incrementale dell'EBIT tra il 2019 e il 2024 pari a 0,4 miliardi di euro.
Dopo un incremento del 14% nel 2021, il dividendo per azione beneficerà di una crescita annua del 6%. La trasformazione del segmento Corrispondenza e Pacchi è in piena implementazione, e sarà la prima volta che i pacchi avranno una incidenza sui ricavi più elevata rispetto alla corrispondenza, mentre diverremo un player logistico a 360 gradi con un business sostenibile. Nei servizi finanziari e assicurativi la priorità è diventare il principale punto di riferimento per tutte le esigenze dei clienti, dal risparmio alle assicurazioni e ai prestiti, grazie a servizi di consulenza data driven, attraverso tutti i canali di distribuzione di Poste Italiane.
Sfrutteremo le competenze di cross-selling e up-selling nel segmento Pagamenti e Mobile, confermando la leadership nei pagamenti digitali, introducendo l`offerta di connessione a banda larga ed entrando nel 2022 nel mercato dell`energia, con un'offerta equa, competitiva e di semplice comprensione. La nostra strategia di creare un'architettura basata su cloud, ha portato il Gruppo ad essere il più grande utilizzatore di servizi cloud in Italia. Stiamo fornendo nuovi prodotti e servizi che aiuteranno i nostri clienti, le imprese, la Pubblica Amministrazione e il Paese negli anni a venire, con l'impegno di creare valore significativo per tutti gli stakeholder".
AZIENDA A ZERO EMISSIONI NEL 2030
"A conferma della rilevanza dei temi ambientali per la nostra strategia - ha proseguito Del Fante - Poste Italiane diventerà un`azienda a zero emissioni nette entro il 2030. Le nostre persone si sono dimostrate essenziali per il nostro successo e continueremo ad investire su di loro. Siamo orgogliosi del nostro ruolo chiave nel piano di vaccinazione nazionale, con circa 2 milioni di dosi di vaccino già consegnate, a sostegno dell'Esercito Italiano, grazie alla nostra piattaforma tecnologica nativa su cloud. Il piano "24 SI" trasforma le sfide in opportunità grazie alla solidità e alla flessibilità del nostro approccio strategico al business. Confermeremo con un "SI" la nostra promessa di raggiungere i nostri obiettivi per il 2024. Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione."
CRESCE IL SEGMENTO CORRISPONDENZA
Per il segmento corrispondenza, pacchi e distribuzione l'obiettivo è di chiudere in utile il 2025, con una con una maggiore incidenza dei ricavi da pacchi rispetto a quelli da corrispondenza. Al 2024 il ricavi saliranno a 3,9 miliardi dai 3,2 miliardi del 2020 con i pacchi (1,8 mld da 1,16 al 2020) che compensano il calo della corrispondenza. Poste Italiane mira a diventare l'operatore logistico preferito, garantendo la sostenibilità economica e ambientale e la trasformazione del business da una gestione incentrata sulla corrispondenza ad una incentrata sui pacchi.
L`integrazione di Nexive contribuirà alla creazione di sinergie di costo, in gran parte realizzate entro il 2022. Il completo ridisegno e rinnovo della flotta dei portalettere, con adeguamento del load factor alla crescita del business dei pacchi, consentirà una riduzione delle emissioni del 40%, abilitata dall'introduzione di veicoli ibridi e completamente elettrici. Entro il 2021, due città italiane saranno completamente servite da veicoli elettrici.
RECORD NEI SERVIZI FINANZIARI
Nel segmento servizi finanziari, dove nel 2020 le attività finanziarie totali hanno raggiunto il record di 569 miliardi, l'obiettivo al 2024 è un'espansione a 615 miliardi, con un miglior mix tra liquidità e prodotti d'investimento. I ricavi lordi sono visti a 5,9 miliardi dai 5,61 miliardi del 2020, mentre il risultato operativo, 0,7 miliardi, da 0,87, "riflette costi inter-settoriali più elevati, relativi al maggiore sforzo commerciale". I target finanziari del segmento assicurativo comprendono un aumento dei ricavi a 2,7 miliardi nel 2024 da 1,64 miliardi lo scorso anno, con una crescita solida in tutte le linee di prodotto e una maggiore diversificazione, grazie al comparto assicurativo Danni in rapido sviluppo, registrando un CAGR di segmento pari al 10% nel periodo 2019-2024, e un ebit a 1,3 miliardi.
I premi lordi Vita sono previsti aumentare a 26,5 miliardi (da 16,7 miliardi), mentre il comparto protezione crescerà a 1,5 miliardi da 0,3, facendo leva sul completamento dell`offerta assicurativa Danni, che comprende un modello di distribuzione smart per l'assicurazione RC auto, senza assumere rischio di sottoscrizione.
IN ARRIVO I SERVIZI ENERGETICI
Novità in vista per i segmento pagamenti e mobile, dove Poste da metà 2022 offrirà servizi energetici, facendo leva sul modello energy-fintech. Il target al 2024 dei ricavi, alimentati dal contributo dei pagamenti e dal nuovo business energetico, è di 1,6 miliardi da 0,74 miliardi, per un Ebidta di 0,4 miliardi. il portafoglio totale di carte di pagamento raggiungerà 29,6 milioni di carte emesse, mentre le transazioni totali con carte cresceranno con un CAGR del 14% nel periodo 2019-24 (transazioni e-commerce in crescita con un CAGR del 29% nel periodo 2019-24). e-wallet digitali: 10,7 milioni (2020: 7,4 milioni).
Il Piano "2024 Sustain & Innovate" sarà supportato da un idoneo programma di investimenti - afferma Poste italiane -, guidando l'innovazione in tutte i segmenti di business, con 3,1 miliardi di euro nell`arco di piano, mantenendo stabile il rapporto tra investimenti e ricavi, grazie a una gestione aziendale efficiente e ad una strategia dei costi conservativa.