
Ufficio Inps
Con le ferie finite, quasi per tutti, è tempo di tornare a fare il punto su pagamenti e scadenze in agenda a settembre, mese carico di "appuntamenti" previdenziali e fiscali. Partiamo con il calendario delle prestazioni erogate da Inps
Ecco il calendario per settembre negli sportelli fisici stilato a seconda dell'ordine alfabetico
- Giovedi 1 settembre: cognomi A-B
- Venerdì 2 settembre: cognomi C-D
- Sabato 3 settembre (mattina): cognomi E-K
- Lunedì 5 settembre: cognomi L-O
- Martedì 6 settembre: cognomi P-R
- Mercoledì 7 settembre: cognomi S-Z
Dall'1 di settembre partono gli accrediti della pensione sui conti correnti, per chi ha un conto corrente postale, un libretto di risparmio o una Postepay evolution, e per i pensionati che ritirano i contanti presso gli sportelli bancomat di Poste Italiane
Assegno unico universale per i figli
Il pagamento del sussidio è fissato a a partire dal giorno 16 settembre per i genitori che hanno inoltrato domanda a gennaio e febbraio 2022, in caso contrario la prestazione sarà erogata alla fine del mese successivo a quello in cui si è presentata la richiesta. Chi ha richiesto l'assegno entro giugno 2022 ha diritto alle mensilità arretrate, da marzo in poi.
Introdotto dal governo Draghi, per sostenere le famiglie italiane a fronte dei rincari dei costi dell'energia, il bonus una tantum viene declinato in modo differenze a seconda delle categorie che ne fanno richiesta. I primi pagamenti sono stati fatti a luglio, gli ultimi sono previsti per ottobre. Colf e badanti hanno tempo fino al 30 settembre per fare domanda. Non esiste una data precisa per l'erogazione dell'importo, le pratiche vengono evase in ordine cronologico da Inps con tempi relativamente brevi
Reddito e pensione di Cittadinanza (RDC) e Pensione di Cittadinanza
Le date da segnare in agenda sono il 15 e il 27 settembre. A partire dal 15 per i nuovi percettori è possibile ritirare presto gli sportelli di Poste la carta Rdc con la ricarica del mese. Il 27 viene erogata la nuova mensilità a chi già la percepiva.
La NASpi (indennità mensile di disoccupazione per i lavoratori subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro) viene liquidata a partire dal 10 settembre. Solitamente il bonifico avviene a netà mese.
A partire dal 23 settembre scatta il Bonus Irpef del valore di 100 euro: spetta ai lavoratori dipendenti e assimilati (privati e pubblici), i disoccupati titolari di NASpI e coloro che già ricevono altre prestazioni economiche a sostegno del reddito (es. l’indennità di maternità, cassa integrazione). Il bonus è destinato a chi percpissce un reddito annuo fino a 15mila euro.