
Lo spettacolo nella foto di Simone Giovanni Colombo
Lecco, 10 ottobre 2019 - «Erna 1943, racconto partigiano». È lo spettacolo che sabato 12 ottobre ricorderà, al Rifugio Marchett ai Piani d’Erna, uno degli avvenimenti più significativi della Resistenza Lecchese. Scritto da Simone Colombo, Shantala Faccinetto e Davide Franceschini, il testo verrà interpretato da Carlo Decio, attore lecchese, accompagnato alla fisarmonica da Luca Pedeferri. A proporlo, nel 76° anniversario di quei tragici eventi, sarà l’associazione Dinamo Culturale con la partecipazione dell’ANPI di Lecco. Complementare all’evento, che si svolgerà alle 11, il pranzo al rifugio. La prenotazione è obbligatoria. Il ricordo. È l’8 settembre 1943 quando l’Italia fascista in guerra, deve firmare l’armistizio con le Forze Alleate. Nasce la Repubblica Sociale di Salò. Nel lecchese gli antifascisti salgono ai Piani d’Erna, e fondano la Banda Pisacane.
Per quaranta giorni gli antifascisti organizzano la resistenza. Il 16 ottobre i tedeschi organizzano un rastrellamento. Per attaccare le formazioni partigiane sul Pizzo d’Erna, i nazifascisti salgono ai Piani. Per due giorni i tedeschi occupano la Valsassina, chiudendo gli sbocchi delle valli minori. Nel pomeriggio del 18 ottobre, le SS salgono verso i Piani D’Erna da quattro diversi versanti della montagna, incendiando e distruggendo baite e fienili. Nel bilancio di quel tragico pomeriggio; un civile morto, prigionieri tra i partigiani e due fucilati a Germanedo. Accerchiati, i partigiani riusciranno a fuggire nelle vicine valli bergamasche. «Il rastrellamento tedesco sui Piani d’Erna – spiegano i promotori dell’evento – mise fine alla resistenza sulle montagne lecchesi. Da questo fatto storico e da una riflessione sui temi della Resistenza ieri, e dell’antifascismo oggi nel lecchese – sottolineano – è nata l’esigenza di scrivere e raccontare gli avvenimenti di quel periodo». (Nelle foto di Simone Giovanni Colombo lo spettacolo dell’anno scorso).