
L'inaugurazione
Casatenovo (Lecco), 25 marzo 2015 – Metano ed energia sotto casa a Casatenovo. E' stato inaugurato nella centralissima piazza Repubblica, accanto al municipio, il nuovo sportello di «Acel service», la società capitale pubblico per la vendita di vendita di gas naturale ed energia elettricità in tutta la provincia di Lecco. «In realtà non si tratta di un semplice sportello, ma di una vera e propria seconda sede per la nostra società. Vogliamo infatti sviluppare anche qui, a Casatenovo, nel cuore della Brianza lecchese, la nostra mission di servizio a favore del territorio, che ci appartiene in quanto realtà che opera in un mercato competitivo quale è quello energetico, ma al tempo stesso azienda che è proprietà, attraverso la sua capogruppo «Larioreti holding», di tutte le amministrazioni comunali lecchesi e quindi di tutti i cittadini», spiega Giovanni Priore, presidente della Srl. «Competenza, servizio, convenienza: sono queste le tre parole chiave che identificano il nostro modo di operare – prosegue -. In un mercato dell’energia affollato di call center anonimi e spregiudicati operatori porta a porta, noi intendiamo distinguersi per la serietà, la trasparenza e la capacità di costruire un dialogo personale con cittadini, imprese e amministrazioni locali, riversando sul territorio stesso una parte dei propri utili, attraverso il sostegno alle iniziative che nascono dalla comunità in ambito sociale, sportivo e culturale».
Il sindaco Filippo Galbiati dal canto ha salutato i nuovi ospiti con un benvenuto. Accanto a lui hanno partecipato alla cerimonia del taglio del nastro tricolore anche il suo vice Marta Comi e i colleghi Virginio Brivio di Lecco e Renato Ghezzi di Viganò, oltre al presidente del Comitato di indirizzo e controllo di «Larioreti» Antonio Rusconi, al direttore generale sempre di di «Larioreti» Vincenzo Lombardo, all’amministratore unico di «Idroservice» Gianfranco Castelli, al presidente del Parco di Montevecchia e presidente del collegio sindacale di «Acel» Eugenio Mascheroni, ai componenti del consiglio di Grazia Corti e Massimiliano Valsecchi e al direttore generale Giannantonio Marinoni.
«Acel service» ha due caratteristiche fondamentali che la rendono un interlocutore unico e interessante per chi è un amministratore locale: ha un azionariato di natura pubblica e ha un forte radicamento sul territorio. – sottolinea Filippo Galbiati -. La loro competenza ci può consentire di affrontare tematiche strategiche per il nostro futuro come l’efficientamento energetico e la gestione del calore. Abbiamo un patrimonio immobiliare importante: ma dobbiamo essere in grado di attuare su di esso una vera e propria spending review, che ci permetta di ridurre i consumi e le emissioni». E proprio l’efficientamento energetico degli edifici pubblici sia, insieme all’illuminazione e alla micro-cogenerazione, uno degli ambiti in cui si può esplicare la mission di servizio di «Acel», come testimonia la trentina di progetti già messi a punto in questo ambito e pronti per essere validati. Lo sportello di Casatenovo, dove trova collocazione anche il servizio idrico sarà completamente operativo a partire dal prossimo 16 aprile.