Biodiversità, Lecco è la città più ‘naturale’ della Lombardia. La classifica

In vetta al ranking italiano c'è Isernia, il peggiore è Vercelli. Penalizzate le grandi città come Milano, Roma, Torino e Catania

La città di Lecco vista dal lago

La città di Lecco vista dal lago

Lecco, 2 ottobre 2024 – Lecco è il capoluogo di provincia più 'naturale' della Lombardia e guadagna un posto nella top 20 italiana. 

La classifica è stata stilata dai ricercatori della nature-tech company 3Bee tramite l’applicazione parziale della nuova piattaforma di monitoraggio della biodiversità interamente sviluppata dallo stesso team, in occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat. E si basa sul parametro di Abbondanza Media di Specie per uso del suolo indiretta (MSA Land Use), un indicatore dell’integrità della biodiversità locale utilizzato per valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente naturale.

Il parametro Msa è calcolato confrontando l'abbondanza delle specie in una zona con la loro abbondanza in un ambiente totalmente naturale (non coinvolto da attività umane). L'Msa varia da 0 a 1, dove 1 indica che la distribuzione delle specie nella zona in analisi è completamente intatta, mentre 0 indica una regione o area totalmente antropizzata e artificiale. In questa analisi è stato utilizzato un sotto parametro dell'Msa, il Land Use (Msa_Lu). Questo parametro tiene in considerazione principalmente l'uso del suolo ed è stato possibile calcolarlo grazie all'integrazione con i dati satellitari e l'esperienza di 3Bee nel definire le categorie di uso del suolo.

La classifica in Lombardia

Sul podio regionale salgono poi Varese, in ventiseiesima piazza italiana, e, al terzo posto, Sondrio, ventinovesima in graduatoria assoluta. Medaglia di legno lombarda a Como, quarta in regione ma quarantottesima in Italia. Nella parte bassa della classifica, tutte gli altri capoluoghi: Mantova, quinta in Lombardia e sessantacinquesima in Italia; Monza sesta in regione e sessantasettesima a livello nazionale; Bergamo settima lombarda e settantatreesima italiana; Brescia, ottava in regione e ottantaduesima in Italia; Lodi decima lombarda e novantanovesima italiana. Milano è in coda, undicesima in Lombardia e novantottesima in Italia, ma prima sia di Pavia, undicesima in regione e in posizione numero 103 in Italia, sia di Cremona, il capoluogo meno naturale lombardo, maglia nera in dodicesima piazza regionale e tra i fanalini di coda italiani al posto 105 su 112.

La classifica italiana

Analizzando la top ten delle città capoluogo di provincia più naturali d’Italia, troviamo sul podio Isernia, Belluno e Savona, con un MSA_LU superiore a 0.9. Queste città sono situate in regioni che beneficiano di un'ampia copertura vegetale e di un basso livello di antropizzazione, elementi che contribuiscono a favorire il mantenimento della biodiversità. Al quarto e al quinto posto, con valori di MSA_LU intorno allo 0.89, ci sono L’Aquila e Ascoli Piceno che beneficiano della vicinanza a vasti parchi naturali, rispettivamente il Parco Nazionale del Gran Sasso e quello dei Monti Sibillini. La complessità morfologica delle aree circostanti, caratterizzate da montagne, ricca vegetazione e fiumi, contribuisce a preservare una diversità significativa di specie, mitigando le pressioni derivanti dall'urbanizzazione.

Proseguendo nell’analisi delle città più naturali d’Italia, si nota come anche le città dal sesto al decimo posto della classifica, Pistoia, Reggio Calabria, Lucca, Massa, e Messina si distinguono per un MSA_LU compreso tra 0.85 e 0.87. Ciò è dovuto a una combinazione di copertura vegetale significativa e varietà di habitat, che includono aree costiere e montane, permettendo alle città sopra menzionate di mantenere un’elevata biodiversità.

Penalizzate le grandi città

Le grandi città italiane mostrano significative criticità in termini di biodiversità: Milano, con un MSA_LU di 0.43 e posizionata al 98° posto, soffre particolarmente a causa della grande cementificazione e della scarsa copertura vegetale, elementi che riducono drasticamente la resilienza ecologica della città. Roma, al 66° posto con un MSA_LU di 0.57, pur vantando numerosi parchi storici, è penalizzata dall’espansione urbana incontrollata e dalla frammentazione degli habitat, che contribuiscono a limitare la connettività ecologica e la capacità della capitale di sostenere una biodiversità ricca. Torino (91° posto), Napoli (92° posto) e Catania (93° posto), con un MSA_LU che si aggira intorno allo 0.47) affrontano problemi simili: l’urbanizzazione intensa e la cementificazione. Mancanti i dati relativi alla gestione delle aree verdi che potrebbe, in caso di negligenza, contribuire a una biodiversità limitata in queste città.