
Il Campanone della Brianza
Colle Brianza (Lecco), 31 marzo 2020 – I rintocchi del Campanone delle Brianza quest'oggi a mezzogiorno sono tornati a risuonare a lutto. Non accadeva da più di vent'anni. Il do centrale scandito dal bronzo fuso nel 1878 a Bizzozzero di Varese a mezzogiorno in punto ha commemorato tutte le vittime del coronavirus, mentre in contemporanea in tutta Italia i Tricolori listati a lutto sono stati abbassati a mezz'asta. Dall'alto dei 23 metri di altezza della torre campanaria del XVI secolo, che è il simbolo della Brianza e che sorge da una collina di 623 metri, il suono greve, attutito solo in parte da una insolita lieve nevicata fuori stagione, si è diffuso tutt'attorno, fino ai confini della stessa Brianza che rappresenta, proprio come una volta, quando a distesa veniva preannunciato agli abitanti di tutta la zona un possibile pericolo imminente. Proprio grazie a quella campana in molti in passato ebbero salva la vita. Era dal 1999 che il Campanone non suonava a lutto, in occasione della scomparsa dello storico compianto parroco don Vincenzo Bonacina, altrimenti suono ogni I Maggi durante la messa di ringraziamento o alla Vigilia di Natale il 24 dicembre per la messa delle 18.30. “Il nostro Campanone della Brianza a mezzogiorno di oggi ha suonato dopo tanto tempo a lutto per tutte le vittime del coronavirus – commenta il sindaco di Santa Maria Hoè Efrem Brambilla -. Una volta si diceva che la Brianza arrivava fino a dove si sentiva il suono di queste campane”.