
Dal liceo “Leopardi“ un podcast sulla scienza
Tanti giovani Piero Angela crescono sui banchi di scuola, nel Lecchese, per diffondere la scienza e contrastare pseudoscienze e fake che circolano sempre più di frequente in rete.
Dopo il suono dell’ultima campanella di fine anno scolastico e chiusi i libri delle lezioni, gli studenti del liceo “Giacomo Leopardi“ di Lecco, per le vacanze estive si trasformano in divulgatori scientifici.
Non lo fanno con documentari televisivi, ma con spiegazioni audio diffuse proprio in rete.
È infatti ufficialmente online il podcast ideato e creato dai ragazzi e dalle ragazze che hanno concluso il primo anno di Scienze applicate.
È un viaggio di quattro puntate dal titolo “La scienza in onda“ che ripercorre gli argomenti affrontati durante l’anno in classe: dal metodo scientifico ai modelli atomici, passando per la teoria cinetico-particellare e i cambiamenti climatici.
"Questo progetto ha dato l’occasione ai ragazzi di fare un ripasso degli argomenti in modo diverso - racconta Chiara Bonasia, docente di Scienze del “Giacomo Leopardi“ –. Realizzare il podcast ha significato un ulteriore approfondimento personale delle conoscenze per poter divulgare in modo chiaro i contenuti.
Le puntate realizzate dagli studenti sono state il passo conclusivo di un percorso più ampio dedicato alla divulgazione scientifica nel corso del quale gli studenti sono stati chiamati a riflettere sull’attendibilità delle informazioni in rete, per aiutarli a distinguere la scienza dalla pseudoscienza".
Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify, la più famosa e utilizzata piattaforma per file audio.
Il liceo lecchese “Giacomo Leopardi“ è un istituto paritario istituto nel 2005.
È gestito dagli educatori della cooperativa Nuova Scuola che gestiscono anche la scuola secondaria di primo grado “Massimiliano Kolbe“ e la scuola primaria “Pietro Scola“.
D.D.S.