
di Daniele De Salvo
Il tampone rapido per riscontrare in appena tre minuti l’eventuale positività al coronavirus è realtà. Lo hanno progettato, realizzato e sperimentato gli ingegneri della Allum d Merate, società di prodotti di illuminazione, con i ricercatori dell’Università degli studi del Sannio di Benevento. Si tratta del primo test ultraveloce completamente made in Italy. Dal Ministero della Salute, dopo i primi test, è già stata concessa l’autorizzazione per la produzione in serie di massa e nei laboratori di via Campi, dove dal 1978 solitamente si costruiscono lampadari, faretti e lampioni, sono pronti a mettersi all’opera per sfornare 20 milioni di Daily tampon come è stato chiamato l’innovativo test che potrà essere usato nelle scuole, negli aeroporti, negli ospedali, nelle case di riposo, negli ambienti di lavoro e ovunque è necessario conoscere il più in fretta possibile se qualcuno ha contratto il Covid-19, sia per scongiurare il rischio di focolai di pandemia, sia per limitare al massimo i disagi a quanti devono essere sottoposti agli accertamenti. Il prezzo di mercato, al momento top secret, sarebbe molto concorrenziale per consentire a chiunque di comprare il Daily tampon, per il quale basta un campione di saliva prelevato, non il fastidioso e doloroso prelievo di mucosa dalla faringe attraverso il naso. Funziona come un test di gravidanza, a cui tra l’altro come confezione è molto simile. Grazie a tre reagenti specifici si colorano le strisce che indicano il responso: due strisce positivo, una negativo. "Inizialmente avremmo voluto realizzare lampade con cui sanificare gli ambienti dal coronavirus perché quello dell’illuminazione è il nostro settore da più di quarant’anni – spiega Stefania Magni, titolare della Allum –. Ci siamo però presto resi conti che sarebbe stato troppo complesso. Ci siamo così concentrati su un tampone a risultato rapido".
Al progetto ha lavorato anche il genetista Pasquale Vito che è professore dell’Università del Sannio e presidente dello spin-off universitario Genus Biotech: "Il Daily Tampon rappresenta la svolta nella gestione dell’emergenza sanitaria – annuncia –. La sua affidabilità è elevatissima, prossima al 100%". "È una vera e propria illuminazione – esulta Marco Piazza direttore di Api Lecco e Como cui aderisce la Allum di Merate –. Non è solo un successo imprenditoriale e industriale, è un successo del nostro Paese e testimonia l’ingegno, la professionalità, l’innovazione e la laboriosità di cui sono capaci i nostri imprenditori per aiutare tutti a uscire da una situazione di crisi".