
Il cardinale Scola
Erba (Como), 21 novembre 2016 – Il cardinale Angelo Scola martedì pomeriggio sarà all'Eremo San Salvatore di Erba per pregare sulla tomba di Giuseppe Lazzati, venerabile della Chiesa, membro dell'Assemblea costituente, politico, giornalista, intellettuale morto nel 1986 all'età di 76 anni. L'arcivescovo della diocesi ambrosiana arriverà alle 17.30 e incontrerà i religiosi e i laici che operano nell'ex convento.
L'Eremo ha una lunga storia. Nel 1536 la chiesetta di San Salvatore divenne proprietà dei frati Capuccini, che iniziarono la costruzione del convento. San Carlo lo visitò più volte e ne consacrò l'altare. Il convento fu attivo sul territorio fino all’Ottocento, quando Napoleone I ordinò la chiusura e la completa evacuazione. Dopo un periodo di abbandono, fu trasformato in colonia estiva per i figli dei dipendenti di una fabbrica di lampadine. Finalmente, nel 1952, Luigi Dossi ed Enrico Camurati, membri dell'Istituto secolare Cristo Re fondato da Giuseppe Lazzati, acquistarono la struttura e la riportarono lentamente all’antico scopo e splendore. L'ultima ristrutturazione risale al 1995-1996. Durante i lavori di restauro venne alla luce l'affresco della Crocifissione attribuito a Michelino da Besozzo.
Il luogo è stato a lungo il ritiro in cui Giuseppe Lazzati ha testimoniato la sua dedizione alla Chiesa, offrendo ai giovani opportunità di formazione: proprio per questo motivo il professore riposa in questo luogo, in cui ha sede spirituale anche l'Istituto secolare Cristo Re. Ospita singoli, coppie, preti, laici, religiosi, che desiderano vivere momenti di silenzio e di preghiera.