REDAZIONE LECCO

Halloween 2019: come scegliere, intagliare e conservare le zucche

I consigli di Coldiretti Lecco e Como

Le zucche di Halloween

Lecco, 30 ottobre 2019 – Dolcetto, scherzetto e zucche sul lago per Halloween. Per la notte più terrificante dell'anno in provincia di Lecco e in quella di Como si stima che verrà consumato almeno 1 chilo di zucche a testa, o per essere mangiate o per essere intagliate e decorate. L'unica nota stonata per i coltivatori è il maltempo di maggio, che ha causato un crollo del 10% nella produzione. Il settore resta comunque in crescita con una produzione che, a livello regionale, è in crescita esponenziale, passando in quindici anni, da 250 ettari ad 930. Dalla padella all’intaglio per realizzare il caratteristico simbolo delle streghe l'ortaggio più grande del mondo, che può raggiungere anche i 9 quintali di peso, sta quindi mettendo a segno un piccolo boom. COLDIRETTI E LE ZUCCHE - “Accanto a varietà internazionali – sottolinea il presidente di Coldiretti interprovinciale di Como e Lecco Fortunato Trezzi – molti imprenditori agricoli sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali. In Lombardia, ad esempio, ci sono la zucca Delica e quella Cappello da Prete. In questo modo è possibile garantirsi l’italianità del prodotto, visto che la legge impone oggi di indicare l’origine sulle zucche fresche intere, ma non su quelle tagliate, né su quelle trasformate, né sui classici semi di zucca. Così aumenta il rischio di portare a tavola zucche provenienti da paesi dove non vigono le stesse regole sull’uso di pesticidi, come nel caso dell’Egitto e della Tunisia, tra i principali esportatori in Italia assieme al Portogallo. Nel 2018 l’Italia ha importato circa 9,2 milioni di chili di zucca, in crescita del 5% rispetto all’anno precedente”.LA FESTA DI HALLOWEEN - Le radici di Halloween si rintracciano nella più antica ricorrenza del capodanno celtico (detta anticamente di Samhain) celebrato fra il 31 ottobre e il 1° novembre anche dalle popolazioni preromane che abitavano le nostre terre in tempi remoti: scadenza che segue il ciclo agricolo e che, con la fine dei raccolti e il ritorno delle ultime greggi dall’alpeggio, marcava l’inizio della “buia” stagione invernale. I prodotti della terra, di più o meno antica introduzione, tornano così protagonisti di ricette e serate a tema, lasciando sì spazio alla tradizione, ma anche alla fantasia. Qualche esempio? la minestra di cereali, latte e castagne, i piatti di carne accompagnati dalla birra, i funghi, i formaggi e il miele.

COME SCEGLIERE LE ZUCCHE - Regina indiscussa delle tavole invernali nella versione dei famosi tortelli, la zucca è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. E c’è anche chi le usa per fare la birra. Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni.  Per assicurarsi un prodotto di qualità quando si compra la zucca a pezzi, occorre verificare che le fette siano state tagliate da poco: la polpa deve essere un po’ umida e i semi scivolosi perché la vitamina A è sensibile alla luce e tende a distruggersi man mano che passa il tempo. Va controllata anche la buccia: deve essere integra, senza segni di muffe e ammaccature. Se invece si compra una zucca intera, è necessario provare a batterla leggermene con le nocche delle dita: è buona se emette un suono sordo. Inoltre, va controllato il picciolo: deve essere morbido e ben attaccato alla zucca.  COME INTAGLIARE LE ZUCCHE - L’altra categoria di zucca che si sta affermando in Italia è quella ornamentale: si tratta di zucche di ogni tipo. Per intagliare un’autentica zucca di Halloween occorre innanzitutto scegliere una bella zucca dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Con uno scalpello a forma di V poi bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del “volto” in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata senza rovinare “l’opera d’arte”.

COME CONSERCARE LE ZUCCHE - Chi volesse conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe deve una volta alla settimana passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido e lasciarla in un luogo fresco e asciutto. Successivamente ogni 4-5 giorni deve immergerla in acqua fresca. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile coprire la zucca con un panno umido.