![](https://www.ilgiorno.it/image-service/version/c:ODE4OTJhMDMtNzUxYy00:Njc5YWZh/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
A caccia di fantasmi nel paese fantasma. I “ghostbusters“ sono cani molecolari e i fantasmi da cercare non sono spettri ma persone scomparse. Nel fine settimana Consonno diventerà location del “K9 mantrailing cootcamp - Extreme tactical & survivor training“, un’esercitazione di addestramento per volontari della Protezione civile e conduttori di unità cinofile nel settore della ricerca di persone scomparse e forense. È la prima del genere in Lombardia. A scegliere l’ex città dei balocchi abbandonata sono stati gli esperti del “Mare & monti team cinofilo“ di Genova. In cattedra come professore saliranno istruttori di livello internazionale, tra cui il dog trainer svizzero Ivan Schmidt, che tra il resto ha partecipato con i suoi “detective“ a quattro zampe dal fiuto infallibile alle ricerche della 13 di Brembate Yara Gambirasio tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011 e delle gemelline Alessia e Livia Schepp scomparse nel gennaio 2011 quando avevano 6 anni da un sobborgo di Losanna in Svizzera che non si sa più che fine abbiano fatto.
Il programma prevede simulazioni pratiche, con una serie di esercitazioni in situazione tecniche e logistiche estreme sia di giorno che di notte che metteranno a dura prova una quindicina binomi, cioè la coppia formata dai conduttori con i loro cani, che arriveranno da mezza Italia.
"Gli ultimi episodi di cronaca ci dimostrano come la formazione e le esperienze in ambienti e tipologie di scene diversificate, sia fondamentale nel bagaglio di ciascun binomio – spiega Ivan Schmidt -. Molti i casi irrisolti, troppi i casi che terminano in una tragedia, troppi i casi dove un intervento tempestivo frutto di una consolidata formazione avrebbe potuto cambiarne gli esiti. L’obiettivo di queste due giornate è quello di permettere ai partecipanti attraverso un sano confronto, l’accrescimento e il consolidamento della propria formazione nell’ambito della ricerca persone scomparse". Le esercitazioni si svolgeranno sia tra i ruderi degli improbabili e fantasmagorici edifici del vecchio borgo di Olginate raso al suolo tra gli anni ‘60 e ‘70 per essere trasformato nella Las Vega della Brianza, sia nei boschi attorno a Consonno, grazie anche alla disponibilità dei proprietari del paese fantasma.
D.D.S.