DANIELE DE SALVO
Cronaca

Lecco, via i simboli religiosi dalle liste: caos fra i candidati

Il rischio è l'esclusione dalle elezioni del 26 maggio

Caos nelle liste

Lecco, 30 aprile 2018 - L'Italia è il Paese dei campanili, ma non sui simboli elettorali. Lo prevede il Decreto del Presidente della Repubblica numero 570 del 16 maggio 1960 che, articolo 30 lettera b, recita testualmente che i componenti della commissione elettorale mandamentale devo ricusare i «contrassegni riproducenti immagini o soggetti di natura religiosa», come croci, santi, chiese e campanili appunto. La norma è stata tra l'altro ribadita pure in una circolare ministeriale dopo che, alle elezioni dell'anno scorso, si sono verificati alcuni disguidi con conseguenti ricorsi che hanno rischiato di minare i risultati delle urne.

Per questo almeno una dozzina di candidati sindaci di altrettante liste hanno tempo fino a quest'oggi per «abbattere» campanili e chiese dai loghi delle propria compagine modificandone i contrassegni, pena l'esclusione dalla tornata amministrativa del 26 maggio. Tra loro figura anche l'ex senatore Antonio Rusconi di «Progetto Valmadrera», che non l'ha presa affatto bene. «Quel logo è stato disegnato nel 1995, nessuno ha mai obiettato nulla in precedenza – si lamenta-. Il nostro contrassegno riporta il campaniletto del XVII secolo del Centro culturale Fatebenefratelli, non quello della chiesa parrocchiale. Ritrae quindi semmai un luogo simbolo di aggregazione, non un segno religioso». E' comunque in buona compagnia.

Oltre a lui devono rimettere mano al simbolo anche i candidati di «Carenno ideale», «Erve ideale» e «Vercurago ideale», de «Il paese Barzago», «Insieme Cassago», «Uniti per il cambiamento» di Dolzago, «Competenza e rinnovamento» di Pasturo e«Val Biandino» di Introbio. A Margno si registra invece l'en plein: risultano infatti irregolari i loghi di entrambi gli aspiranti primi cittadini, sia quello di «Lista indipendente» che della civica «Insieme uniti per Margno». «Dura lex, sed lex» commenterebbero probabilmente gli antichi, che aggiungerebbero anche «Ignorantia legis non excusat», sebbene in realtà tra tutti l'ha certamente scampata Alessandra Hofmann di «Rinnoviamo Monticello» che pure nel contrassegno raffigura un campanile. Nessuno comunque pare intenzionato a opporsi alla ricusazione dei contrassegni, tutti hanno subito provveduto ad adeguarsi e depositare i simboli corretti.