FABIO LANDRINI
Cronaca

Viaggia per l’Italia segnalando cosa non va: Lorenzo Lambrughi fenomeno di YouTube

E ora si candida ad aiutare il Lecchese

Lorenzo Lambrughi

Lecco, 27 agosto 2017 - Con i suoi video denuncia ciò che non va in Italia. Soprattutto per quanto riguarda manutenzione stradale, pulizia e decoro, facendo confronti anche con l’estero. E proprio per questo Lambrenedetto XVI è uno degli youtuber forse più influenti sui social network italiani. Lorenzo Lambrughi, 48enne progettista di automazione industriale di Olginate, è riuscito in pochi anni a diventare un personaggio notissimo su Internet, nonostante sia di una generazione che non può definirsi nativa digitale e senza creare video montati ad arte. Grazie al suo lavoro di comunicazione è però riuscito a superare i duecentomila fan su Facebook e a raggiungere quasi centomila iscritti su YouTube. Numeri realizzati sia grazie ai suoi estimatori sia ai detrattori, i cosiddetti «haters» e «troll».

«Poco tempo fa sono stato a Brindisi per fare un video su una strada dissestata – racconta – non ci è voluto molto perché la Regione Puglia si sia decisa a stanziare 600mila euro per sistemarla. Sono anni che sto su Internet, ho numerose segnalazioni di cose che non vanno, i politici mi conoscono e quando faccio un video poi si muovono». Il suo format è tanto semplice quanto collaudato. Con un modo di fare volutamente provocatorio e teatrale (anche se i detrattori lo definiscono «populista»), Lambrenedetto va sul posto e mostra un luogo con i suoi pregi e difetti. Spesso c’è la denuncia del degrado, oppure un confronto con il pregiudizio che la massa ha di quel posto. Il trampolino per il successo è arrivato nel dicembre 2012, quando ha pubblicato un video dal titolo «Italiano parli ancora?» dove mostrava i prodotti esposti in un supermercato tedesco, minori rispetto agli stessi a Sud delle Alpi. «Porto esempi positivi perché siano copiati e per migliorare così il nostro Paese. Inoltre ho sempre deciso di non truccare o falsificare like e post, non li mai nemmeno comprati. Non uso trucchetti vari ne sono in mano ad agenzie perché non mi interessa farlo per lavoro e voglio essere onesto con il mio pubblico